Welfare
Si è concluso il concorso “Welfare Together” organizzato da Reale Mutua per promuovere idee imprenditoriali ad alto impatto positivo per la collettività. Cento le iscrizioni e 39 i progetti partecipanti che si sono sfidati attraverso un percorso di selezione che, a maggio, aveva ristretto a tre i finalisti. A spuntarla è stato il progetto di WelcoSystem.
"Welfare" e "Legge di Stabilità" sono stati il leitmotiv di un’iniziativa di Aon, che si è conclusa lo scorso 30 giugno a Torino alla presenza del Prof. TizianoTreu. Il tema, già affrontato lo scorso anno in diverse città italiane, è stato riproposto nel 2016 alla luce della nuova legge finanziaria.
Se il servizio sanitario nazionale non basta più, a integrarlo e supportarlo ci devono pensare le aziende attraverso polizze sanitarie integrative per i dipendenti. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del Gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, che da 20 anni si occupa di prestazioni integrative in ambito salute.
“Può il welfare costituire un motore per l’economia?”: per rispondere a questo interrogativo e stimolare il dibattito Assoprevidenza e Itinerari Previdenziali, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare, e con il sostegno di AON e DLA Piper, hanno realizzato un Quaderno di approfondimento che riprende e sviluppa i contenuti del workshop “Il Welfare come motore dell’economia: domiciliarità e servizi alla persona”, che si è tenuto il 12 maggio 2016 a Napoli, in occasione della Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro.
Umbra Cuscinetti Spa, azienda del Gruppo Umbragroup con base a Foligno specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni ad alta tecnologia rivolte al mercato aeronautico, industriale e dell’energia e con un fatturato da oltre 150 milioni di euro, ha stretto un accordo con UniSalute per offrire ai suoi 700 collaboratori in Italia un piano sanitario volto a soddisfare al massimo ogni loro esigenza nella protezione della salute.
Al Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, svoltosi a Napoli, il neo eletto Presidente dell’Epap Stefano Poeta ha rilanciato le iniziative dell’Ente pluricategoriale di previdenza (oltre ai geologi, attuari, chimici e dottori agronomi e forestali) per sostenere l’attività dei professionisti iscritti in una fase di crisi economica che colpisce soprattutto i più giovani.
Secondo l’indagine Staying@Work condotta da Willis Towers Watson, l’adesione dei dipendenti ai programmi aziendali legati alla salute rimane bassa: nell’ultimo anno, infatti, solo il 50% ha partecipato alle attività benessere o ai programmi di management focalizzati sul tema salute.
ARAG SE Italia, compagnia assicurativa specializzata nel ramo Tutela legale, in collaborazione con HRC Academy, una business community che riunisce i professionisti delle risorse umane (www.hrcommunityacademy.it), ospiterà oggi presso i propri uffici il I° HR triveneto, un evento formativo sul tema, molto attuale, del welfare in azienda.
Se la maggioranza degli intervistati ritiene che la legge di Stabilità apra nuove opportunità per ripensare il piano benefit, in realtà oltre la metà del campione ritiene che non tutte le aziende italiane siano già pronte e che manchino soprattutto le competenze/risorse necessarie a cogliere quest’opportunità.
Reale Mutua ha promosso il concorso Welfare Together che mette in palio 10mila euro per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali finalizzate al contrasto della non autosufficienza, oltre a servizi di incubazione professionale e affiancamento manageriale per un valore di 20 mila euro.
Quasi la metà delle PMI italiane, dai 10 ai 250 dipendenti, realizza almeno 4 iniziative a sostegno dei lavoratori.
Easy Welfare presenta Welfare Index, un servizio innovativo ed efficace per misurare l’impegno dell’azienda in ambito Welfare e per scegliere la strada giusta su cui sviluppare politiche per il benessere dei dipendenti.
Si chiama Welfare Index PMI il primo indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle Piccole e Medie Imprese italiane promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confagricoltura e Confindustria.
La novità principale per le imprese introdotta con la Legge di Stabilità 2016, appena approvata in via definitiva al Senato, è la creazione di uno strumento di welfare senza precedenti in Italia: il voucher per i servizi alla persona. È un nuovo buono acquisto rivoluzionario e utilizzabile nell’ambito del welfare privato e in special modo del welfare aziendale.
Sono 24 le imprese finaliste della VI edizione del Premio Assiteca “La gestione del rischio nelle imprese italiane” dedicato quest’anno al Welfare in azienda e la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo martedì 1° dicembre.