Welfare
Si svolgerà a Milano il prossimo 21 marzo il workshop dedicato al Welfare integrato, organizzato dal Protection Lab di EMFgroup (società di consulenza specializzata nel marketing dei servizi finanziari).
Salute e assistenza agli anziani rappresentano le principali voci di spesa per il welfare sostenute dalle famiglie italiane nel 2018, rispettivamente pari a 37,7 e 27,9 miliardi di euro su un totale di 143,4 miliardi (circa il 7% in più rispetto all’anno precedente).
A partire dal mese di febbraio tutti gli utilizzatori della piattaforma Easy Welfare potranno richiedere sia una valutazione osteopatica (il professionista individua eventuali disfunzioni su cui operare attraverso tecniche manuali volte al ripristino delle condizioni fisiologiche ideali) sia fisioterapica per prevenire, diagnosticare e mantenere la giusta mobilità fisica e funzionale del corpo.
Salute e protezione della persona nell’era digitale al centro del II Annual Meeting di ANIA dal titolo “Innovazione e welfare: salute e benessere nell’era digitale”, tenutosi venerdì scorso a Milano.
Si è tenuta a Roma la nona edizione del Welfare Italia Forum 2018, su iniziativa del gruppo Unipol, che ha riunito decision maker e stakeholder attivi nei settori sanitario, socio-assistenziale e previdenziale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della White Economy, una filiera economica ed occupazione in grado di contribuire attivamente alla crescita del Paese.
“Aviva Community Fund”, il fondo benefico di Aviva - assicurazione tra i leader in Europa - dedicato alle organizzazioni non-profit che operano nei territori locali, è stato riconosciuto come il progetto migliore nella categoria “Contrasto alle disuguaglianze, inclusione sociale e soluzioni di welfare” della 16° edizione di Sodalitas Social Award 2018, il premio più autorevole assegnato in Italia a imprese che assumono la leadership per realizzare un futuro sostenibile, promosso da Fondazione Sodalitas.
Negli ultimi anni il welfare aziendale si è posto come elemento chiave nel rinnovo dei contratti nazionali di categoria. Una manovra – quella attuata – che ha scardinato le vecchie logiche di incentivazione e retention di contratti storici e che ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione che, sempre più prepotentemente, ha portato il Welfare all’interno delle aziende, grandi ma non solo.
Confindustria Toscana Sud e Aon hanno realizzato una piattaforma per il welfare aziendale che sarà messa a disposizione delle aziende associate a Confindustria Toscana Sud.
In Italia ci sono oltre 4 milioni di persone anziane non-autosufficienti e 3 milioni di familiari che si prendono cura di salute, assistenza, gestione della casa, riorganizzazione della vita. Questo impegno mette a dura prova ogni individuo nella conciliazione vita e lavoro, generando stress psicofisico significativo.
“Il settore del brokeraggio assicurativo sta attraversando un delicato processo di transizione”, ha affermato Luca Franzi de Luca, Presidente di AIBA, presentando all’assemblea annuale dell’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni la relazione sulla vita associativa e sul mondo del brokeraggio assicurativo.
UnipolSai, promotrice del modello di welfare integrato, ha sviluppato, in sinergia con SiSalute, divisione della controllata UniSalute Servizi, una nuova iniziativa che ha come finalità la valorizzazione dell'offerta previdenziale attraverso servizi sanitari integrati: una nuova modalità per sostenere il benessere dei singoli individui in tutte le fasi della vita.
Si chiama “Well-FARE” il progetto creato nel 2017 dai giovani Luca Piras e Marco Nari che ora si stanno attrezzando per lanciarlo sul mercato nel 2019.
Si è tenuto a Milano, nella cornice di Villa Necchi, l’evento di premiazione dei migliori piani welfare organizzato da Easy Welfare, società specializzata nella gestione ed erogazione di servizi a favore dei collaboratori.
Dichiarazione di Sergio Corbello, presidente Assoprevidenza - l’Associazione per la Previdenza e Assistenza Complementare - a margine della relazione annuale Covip
A margine della relazione annuale del Covip Giampaolo Crenca, presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari, ha dichiarato la disponibilità degli attuari di collaborare con il Governo per realizzare un progetto integrato di welfare.