Welfare
Sara Assicurazioni e il Gruppo Agenti Sara hanno sottoscritto l’accordo che definisce lo schema di riferimento per la gestione dei dati dei Clienti e disegna l’impianto di Welfare per la Rete.
Confindustria Toscana Sud e Aon tracciano un bilancio dei quattro anni di operatività della piattaforma “Welfare Confindustria Toscana Sud”, sviluppata insieme ad Aon e messa a disposizione delle aziende associate a Confindustria con l’offerta di servizi nell’ambito del welfare aziendale.
Reale Group spinge l’acceleratore sul tema salute, wellness e welfare e, anche quest’anno, in quanto sponsor del Centro Universitario Sportivo torinese, sostiene “Just The Woman I Am”, la corsa/camminata di 5 km dedicata alla ricerca universitaria sul cancro che si svolgerà a Torino il prossimo 6 marzo, con partenza da piazza San Carlo alle ore 16.00.
Presentata l’edizione 2021 del Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia” supportato da Unipol e The European House – Ambrosetti che stima in circa 632 miliardi di euro la spesa in welfare a fine 2021, con una crescita di circa 6 miliardi di euro rispetto al 2020, anno in cui l’incremento era stato di 50 miliardi di euro rispetto al 2019 per le spese indirizzate su sanità, politiche sociali e previdenza.
“Dobbiamo essere consapevoli che da sole le risorse pubbliche non saranno sufficienti per soddisfare la crescente domanda di salute dei cittadini. È necessario allora riflettere seriamente su un modello di welfare, innovativo, in grado di combinare al meglio le risorse pubbliche e private, con un ruolo più ampio della sanità integrativa che, basandosi su un principio di mutualità, può garantire più efficienza al sistema sanitario nazionale e, nel contempo, più elevati livelli di protezione per i cittadini”.
Il welfare aziendale genera impatto sociale: le piccole e medie imprese italiane hanno avuto un ruolo centrale nell’affrontare l’emergenza Covid-19 ed è aumentata la consapevolezza del loro impatto sociale attraverso iniziative di welfare aziendale. Oggi le PMI sono fondamentali per la ripresa e rinascita del Paese e le loro strategie di welfare aziendale sostengono le priorità del PNRR: Salute, Donne, Giovani, Famiglie e Comunità.
Nonostante le ricorrenti crisi finanziarie degli ultimi anni e la crisi mondiale innescata dalla pandemia da COVID-19, il patrimonio degli investitori istituzionali che operano nel welfare contrattuale (fondi pensione negoziali, preesistenti e forme di assistenza sanitaria integrativa), delle Casse Privatizzate e delle Fondazioni di origine Bancaria è aumentato dai 142,85 miliardi di euro del 2007 ai 269,84 miliardi di euro del 2020, con un incremento dell’88,9%.
La Salute è al primo posto per l’80% degli italiani ed è tra gli obiettivi prioritari del Pnrr. Per questo motivo Generali, con il nuovo modello Health&Welfare, intende rendere salute e benessere alla portata di tutti, mettendo al centro della sua strategia per il prossimo triennio salute e welfare per famiglie, imprese e Paese.
Marco Sesana, Country Manager & ceo di Generali Italia e Global Business Lines, è intervenuto al Rapporto Italia Sostenibile di Cerved e ha evidenziato come nell’attuale contesto economico-sociale un sistema di welfare integrato “diventa un modo vincente per venire incontro ai nuovi bisogni delle persone, allineando gli interessi di cittadini, imprese e Stato”.
Grifo Holding, hub di servizi del settore assicurativo e finanziario guidato da Bernardo Franchi, ha siglato un accordo con ACER – Azienda Casa Emilia Romagna, per offrire servizi di welfare aziendale all’ente piacentino che si occupa di edilizia residenziale pubblica e sociale.
Reale Group affida a Marco Mazzucco la responsabilità della Direzione Vita e Welfare e accelera sul fronte salute, un business strategico ed in forte crescita. Il Gruppo conferma il modello organizzativo che integra le componenti commerciali, tecniche e liquidative per competere sui mercati delle grandi collettività, delle piccole e medie imprese e della clientela retail.
Generali Italia accelera sul fronte Salute e vara un nuovo modello organizzativo che integra le componenti commerciali, tecniche e liquidative in una struttura dedicata Health & Welfare che sarà guidata da Paolo De Santis che dal prossimo mese di marzo ricoprirà il ruolo di Chief Health & Welfare Officer.
L’emergenza sanitaria si è trasformata in una crisi socio-economica senza precedenti, con un calo del Pil per l’Italia stimato per il 2020 a -10,8%.
Generali rafforza l’attività nel segmento del welfare aziendale con il lancio di “Attiva Welfare”, la nuova soluzione pensata per offrire alle aziende di tutti i settori produttivi, tutele concrete per i dipendenti nelle situazioni più difficili, anche alla luce dell’attuale emergenza sanitaria che ha incrementato la sensibilità alla protezione della salute.
L’emergenza Covid ha impresso un salto di qualità al welfare aziendale: per la prima volta le imprese attive superano il 50%, il 79% ha confermato le iniziative di welfare in corso e il 28% ne ha introdotte di nuove o potenziato quelle esistenti.