Welfare
Reale Mutua, capogruppo di Reale Group, ha firmato un accordo di collaborazione con il portiere della nazionale e della Juventus, Gianluigi Buffon per la promozione del marchio e, in particolare per cercare di promuovere tra i cittadini la conoscenza circa il welfare.
Istituito l’Osservatorio sul welfare aziendale con l’obiettivo di promuovere la cultura del welfare, monitorare il mercato e i trend di settore e condividere le best practices.
Olimpia Agency Spa ha messo a punto un piano di welfare aziendale volto a valorizzare il ruolo e l’importanza di ogni singolo dipendente, al quale è garantita un’ampia offerta di attività previdenziali, assistenziali e ricreative.
UBI Banca è il primo istituto bancario italiano a entrare nel settore del welfare aziendale. Letizia Moratti, Presidente del Consiglio di Gestione e Rossella Leidi, Chief Wealth and Welfare Officer di UBI Banca, hanno presentato UBI Welfare: una soluzione integrata di servizi dedicati a persone, imprese e territorio.
Aon, rafforza il suo impegno nel settore del Welfare Aziendale con l’ingresso in AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. Aon è tra i soci fondatori di AIWA, che rappresentano il 90% degli operatori del settore, espressione di una volontà condivisa di fare sistema per promuovere nel modo più corretto e completo alle aziende lo strumento del Welfare Aziendale nell’ambito della gestione delle risorse umane.
Société Générale Securities Services in Italia (SGSS S.p.A.) ha ricevuto, per il 2°anno consecutivo, il riconoscimento come miglior Banca Depositaria dell’anno durante la cerimonia dei Pensioni & Welfare Italia Awards 2016.
ADP, leader nella fornitura di Soluzioni e Servizi per l’HCM (Human Capital Management), gestione HR, Talent, Payroll e Compliance e Aon Hewitt, società del Gruppo Aon leader nella consulenza e gestione dei programmi Health & Welfare, hanno avviato una collaborazione per portare sul mercato italiano una soluzione di servizi Welfare integrata con le soluzioni amministrative di ADP.
Aon e Nuvap hanno sottoscritto una partnership commerciale nell’ambito delle politiche di welfare aziendale, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza di dipendenti e imprenditori sulla qualità dell’ambiente di lavoro.
Le aziende che investono in un sistema di welfare flessibile in base delle esigenze dei dipendenti possono beneficiare di un incremento della produttività nel medio-lungo periodo e di un aumento della retention (grazie alla diminuzione del turnover) con conseguente riduzione dei costi per la ricerca e sostituzione del personale e per la formazione.
Si è concluso il concorso “Welfare Together” organizzato da Reale Mutua per promuovere idee imprenditoriali ad alto impatto positivo per la collettività. Cento le iscrizioni e 39 i progetti partecipanti che si sono sfidati attraverso un percorso di selezione che, a maggio, aveva ristretto a tre i finalisti. A spuntarla è stato il progetto di WelcoSystem.
"Welfare" e "Legge di Stabilità" sono stati il leitmotiv di un’iniziativa di Aon, che si è conclusa lo scorso 30 giugno a Torino alla presenza del Prof. TizianoTreu. Il tema, già affrontato lo scorso anno in diverse città italiane, è stato riproposto nel 2016 alla luce della nuova legge finanziaria.
Se il servizio sanitario nazionale non basta più, a integrarlo e supportarlo ci devono pensare le aziende attraverso polizze sanitarie integrative per i dipendenti. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del Gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, che da 20 anni si occupa di prestazioni integrative in ambito salute.
“Può il welfare costituire un motore per l’economia?”: per rispondere a questo interrogativo e stimolare il dibattito Assoprevidenza e Itinerari Previdenziali, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare, e con il sostegno di AON e DLA Piper, hanno realizzato un Quaderno di approfondimento che riprende e sviluppa i contenuti del workshop “Il Welfare come motore dell’economia: domiciliarità e servizi alla persona”, che si è tenuto il 12 maggio 2016 a Napoli, in occasione della Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro.
Umbra Cuscinetti Spa, azienda del Gruppo Umbragroup con base a Foligno specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni ad alta tecnologia rivolte al mercato aeronautico, industriale e dell’energia e con un fatturato da oltre 150 milioni di euro, ha stretto un accordo con UniSalute per offrire ai suoi 700 collaboratori in Italia un piano sanitario volto a soddisfare al massimo ogni loro esigenza nella protezione della salute.
Al Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, svoltosi a Napoli, il neo eletto Presidente dell’Epap Stefano Poeta ha rilanciato le iniziative dell’Ente pluricategoriale di previdenza (oltre ai geologi, attuari, chimici e dottori agronomi e forestali) per sostenere l’attività dei professionisti iscritti in una fase di crisi economica che colpisce soprattutto i più giovani.