Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

I primi 10 anni del museo Reale Mutua

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 13 Marzo, 2024 - 08:31
Autore: Gillespie

Il museo Reale Mutua celebra i suoi primi dieci anni di impegno nel preservare e promuovere la storia e la cultura della mutualità assicurativa in Italia.

Situato nel Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, il museo offre ai visitatori un viaggio attraverso quasi due secoli di attività assicurativa, raccontando la storia di Torino e dell'Italia dalla prospettiva unica di una società mutua di assicurazioni. Carte d'epoca, fotografie, manifesti e oggetti storici si fondono in un allestimento scenografico multimediale, creando un'esperienza coinvolgente e formativa. 

Durante i suoi dieci anni di attività, il museo si è evoluto parallelamente alla storia del Gruppo e alle trasformazioni del territorio, mantenendo saldo il suo legame con il valore fondamentale della mutualità. Ha saputo rinnovarsi, offrendo nuove esperienze che hanno sapientemente intrecciato la narrazione del territorio con quella della compagnia. Nel solo 2023, l'incremento del 88% dei visitatori ha testimoniato il successo di tali sforzi. Gli utenti, manifestando il loro apprezzamento, hanno quasi sempre assegnato al museo la valutazione massima di 5 stelle su Google.

Inoltre, il museo ha guadagnato il 50% di visibilità web in più rispetto al 2022, indicando una crescente risonanza online delle sue iniziative e della sua offerta culturale. Questo buon risultato non è solamente quantitativo ma anche qualitativo, poiché il museo ha un impatto sociale positivo sulla collettività. Genera reti e partnership con il territorio, consolidando quelle esistenti e contribuendo così alla costruzione di una comunità più coesa e consapevole.

Il museo aderisce al circuito Abbonamento Musei e fa parte delle proposte della Città di Torino riguardanti la "cittadinanza consapevole", evidenziando il suo impegno nell'educare e coinvolgere il pubblico su tematiche di interesse collettivo.

“Il museo, pur mantenendo salda la sua identità storica, si è adattato alla comunicazione di un'impresa in continua evoluzione”, ha dichiarato il presidente di Reale Mutua, Luigi Lana. “È diventato un luogo di dibattito e di approfondimento sui concetti di mutualità e sostenibilità nel contesto contemporaneo, riflettendo come Reale Mutua e il Gruppo rispondano alle mutevoli esigenze della società. Tutto questo grazie all’importanza della mutualità che mette in luce l'unità e la costante presenza del Gruppo in questo dinamico scenario”.

In occasione dell’anniversario, il museo si prepara a introdurre una serie di nuove iniziative volte ad arricchire l'esperienza dei visitatori. L'allestimento delle sale viene rinnovato e integrato con didascalie ad alta leggibilità, garantendo una maggiore accessibilità. Una delle novità più significative è l'apertura al pubblico delle sale Auliche di Palazzo Biandrate che, da oggi, sono inserite nel percorso di visita. Saranno così restituiti alla collettività gli affreschi di Sebastiano Taricco: preziosa testimonianza del glorioso passato della famiglia Biandrate di San Giorgio. 

Inoltre, il museo presenterà contenuti sempre più digitalizzati e un nuovo progetto di video podcast, realizzato in collaborazione con la rivista multimediale Lucy diretta da Nicola Lagioia, su tematiche rilevanti e in linea con il rinnovamento delle sale. Questi video podcast, focalizzati su mutualità, sostenibilità, salute e internazionalità, arricchiranno l’offerta proposta ai visitatori. 

Tag: 
Reale Mutua

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader