Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

IDD, gli agenti alzano i toni della protesta

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 22 Febbraio, 2018 - 08:23
Autore: Gillespie

Gli agenti non digeriscono lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri recante attuazione della direttiva UE 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD). 

Il nodo della questione riguarda l’introduzione della disposizione che costringerebbe agenti e subagenti versare i premi raccolti dalla clientela direttamente sui conti delle compagnie mandanti. “Un atto di ostilità”, secondo lo SNA che ha dichiarato lo stato di agitazione. Il Sindacato nazionale agenti ha tutte le intenzioni di ricorrere “a ogni strumento di lotta sindacale, ivi inclusa qualsiasi forma di disobbedienza civile”. Ciò significa quindi la non applicazione delle norme che rischiano di danneggiare la categoria.

“Ribadiamo l’intollerabilità delle devastanti disposizioni inserite nello schema in oggetto in materia di a) “conto separato” (art.19 che introduce il comma 1 bis dell’art. 117 del Codice delle Assicurazioni); b) “sanzioni amministrative pecuniarie” (art. 43 che introduce l’art. 308 bis e art. 54 che reca nuovo testo dell’art. 324 del Codice delle Assicurazioni)”, spiega una nota dello SNA. “I 20.000 agenti italiani, i 200.000 collaboratori, subagenti e produttori degli agenti assicurativi nonché gli oltre 30.000 dipendenti delle agenzie – spiega il presidente Claudio Demozzi - rischiano di non poter continuare la propria attività lavorativa, qualora le dette disposizioni dello schema non vengano immediatamente eliminate e/o emendate”.

In una lettera indirizzata ieri al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, all’Antitrust, al direttore generale del ministero dello Sviluppo, Mario Fiorentino e al presidente Ivass, Rossi, lo Sna ha sottolineato il fatto che l’articolo 19 bis “è chiaramente viziato da eccesso di delega”. Rilievi anche in merito alle sanzioni che “non differenziano gli intermediati dalle imprese, attribuendo illogicamente a tali soggetti uguale capacità finanziaria e violando espressamente il principio di proporzionalità e tollerabilità delle sanzioni pecuniarie”.

Tag: 
IDD
Agenti
SNA
Antitrust

Articoli correlati

Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06
Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader