Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il 40% degli italiani soffre di patologie croniche

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 26 Gennaio, 2022 - 08:55
Autore: Gillespie

Negli ultimi due anni l’attenzione dal punto di vista sanitario si è concentrata sulla pandemia e sugli effetti del Covid. Non poteva certo essere altrimenti, ma l’ultima indagine svolta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute con Nomisma per fotografare lo stato degli italiani in ambito di salute e prevenzione, fa luce sulle malattie croniche. 

In base ai risultati dello studio emerge che il 40% degli italiani tra i 18 e i 75 anni soffre di almeno una patologia cronica. La metà di questi convive con due o più di queste malattie.

Lo spettro delle malattie definite “croniche” è molto ampio: si tratta di patologie che, nelle forme più gravi ed acute, possono essere anche invalidanti e che comunque non permettono una quotidianità serena.

Ma quali sono le più diffuse? Il 18% degli italiani tra i 18 e i 75 anni soffre di ipertensione. Il 14% è alle prese con allergie di vario tipo. Il 13% deve convivere con dolori derivanti da artriti e artrosi, mentre il 6% ha problemi di osteoporosi. Ma la lista purtroppo è lunga e comprende un 5% di italiani che soffre di diabete o asma ed un 4% che deve lottare contro un tumore. 

Un quadro ancor più chiaro della diffusione e capillarità di questi disturbi si ha andando ad analizzare i nuclei familiari. Nel 28% delle famiglie italiane si registrano casi di ipertensione, mentre nel 25% dei casi c’è almeno un familiare stretto che soffre di malattie allergiche o di artrosi e artriti. 

Le malattie croniche, inoltre, non si legano ad una fase esclusiva della nostra vita ma purtroppo si manifestano in tutte le età - anche da molto giovani - e si vanno a sommare nel corso degli anni.

Se nel 18% dei casi l’asma si rileva fin dalla nascita e nel 43% dei casi entro i 20 anni, a questa stessa età ben il 52% dei rispondenti all’indagine ha scoperto di soffrire di malattie allergiche. Il 16% degli italiani scopre di avere una bronchite cronica tra i 40 e i 50 anni mentre al 38% vengono riscontrate malattie cardiache tra i 50 e i 65 anni, stessa fascia d’età in cui il 41% scopre di soffrire di diabete. E dopo il 65 anni ben il 16% degli italiani deve imparare a convivere con disturbi nervosi invalidanti come schizofrenia e Alzheimer.

Non stupisce quindi rilevare che quasi un italiano su due che è costretto a convivere con una patologia cronica non è soddisfatto del proprio stato di salute fisico (48%) né di quello psicologico (46%). Percentuale che arriva al 64% tra chi è affetto da più patologie.

È forse anche per monitorare il proprio stato di forma che le persone non hanno permesso al Covid di fermare i controlli rispetto a queste patologie. Se il 56% dichiara di fare ora i controlli con la stessa frequenza con cui li faceva prima della pandemia, ben il 30% degli italiani dichiara di averne aumentato la frequenza rispetto al 2019.

Un segnale che fa ben sperare: le malattie croniche, come dimostra questa indagine, purtroppo coinvolgono direttamente molti di noi. Che sia un nostro familiare o perché colpiti in prima persona, sono milioni gli italiani che hanno esperienze di convivenza con queste patologie. È quindi importante registrare come la maggioranza degli italiani abbia capito l’importanza di un monitoraggio e una prevenzione costante di queste malattie, l’unica arma di cui disponiamo per permetterci di ridurre gli effetti negativi che possono avere sulla qualità delle nostre vite.

Tag: 
Salute
Malattie croniche
UniSalute

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader