Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Il business assicurativo si è adattato bene alla pandemia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 1 Dicembre, 2020 - 11:59
Autore: Gillespie

Le compagnie di assicurazione hanno risposto straordinariamente bene alla pandemia e al conseguente blocco forzato. Le implicazioni finali del Covid-19 per il settore assicurativo sono, tuttavia, ancora sconosciute e lo saranno probabilmente ancora per diverso tempo, a seconda di quando terminerà la seconda ondata di contagi in Europa.

Il vicepresidente di AdvantageGo e responsabile “operations and international growth” per il Regno Unito John Racher, ha dichiarato: “Le organizzazioni che hanno adattato il loro modello di business o hanno aggiunto flessibilità all’interno delle loro strutture hanno acquisito una resilienza che sono riluttanti a perdere”. In un articolo pubblicato su Insurance Day Richter ha identificato cinque aree colpite dalla pandemia e che richiederebbero un’attenzione immediata. “Essere preparati non significa fornire il software più aggiornato e pregare che tutto vada bene perché l’azienda si è dotata della tecnologia più innovativa in circolazione. Si tratta di avere una visione a 360 gradi dell’organizzazione e di riconsiderare ogni singolo aspetto dei processi: sistema di sottoscrizione, portafoglio di rischi, forza lavoro, servizio clienti e competenza digitale. Mentre molte aziende hanno accelerato i loro progetti di trasformazione digitale in risposta al Covid, l’impatto della pandemia ha svelato alcune gravi lacune digitali”.

Racher ha detto che le aziende che hanno adattato e modificato velocemente i loro processi hanno affrontato meglio la crisi pandemica. General Motors e Ford sono due esempi concreti, con alcune linee di produzione passate dall’assemblaggio di automobili alla costruzione di ventilatori. Sebbene questo sia un esempio estremo di aziende che hanno comunque continuato a essere imperniate sul proprio core- business, ci sono stati altri casi di cambiamento produttivo, come le aziende di abbigliamento che dalla produzione di vestiti si sono riconvertite a produrre mascherine o i ristoranti che si sono attrezzati durante il lockdown a offrire pasti da asporto.

“Anche se non stiamo in alcun modo sostenendo che gli assicuratori debbano iniziare a vendere qualcosa di diverso dalle polizze, abbiamo scoperto, parlando con i clienti, che un ambiente di lavoro più agile dipende in gran parte dal livello di prontezza di risposta e capacità digitale”, ha concluso Racher.

Tag: 
Pandemia
Covid-19

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Nasce Placement Wholesale Broker
Martedì, 2 Marzo, 2021 - 11:33
Attualità
Poste Italiane. Oltre 8 milioni di contatti gestiti con intelligenza artificiale
Martedì, 2 Marzo, 2021 - 11:31
Attualità
Gianluca Dettori alla presidenza di VC Hub Italia, il club degli innovatori italiani
Martedì, 2 Marzo, 2021 - 11:28

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia

Interviste

  • Arnaldo Bergamasco pensa al futuro rinforzando la governance di Acros

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader