
Il Premio ITAS del libro di Montagna, il più importante premio dedicato all’editoria di montagna, fa tappa al Circolo dei Lettori di Torino, il 15 ottobre alle 21.00, nell’ambito dell’appuntamento “La Montagna, fra parole ed emozioni”.
Sarà l’occasione per incontrare il vincitore dell’ultima edizione, Roberto Casati, che ha trasformato un inverno nevoso e gelido nel New Hampshire in una metafora di un tempo perduto. In La Lezione del freddo, a metà tra diario di viaggio, di sopravvivenza e breviario filosofico, lo scrittore racconta infatti come l’esperienza quotidiana del freddo sia attenzione, gentilezza e vita integra. Accanto a Casati, saranno presenti anche Enrico Brizzi e Lorenzo Carpanè, rispettivamente presidente di giuria e coordinatore del premio.
L’opera del filosofo cognitivista milanese si è distinta perché abbina una grande profondità interiore ad un linguaggio con una forma narrativa gradevole, una scrittura sapiente e raffinata che non gode di sé stessa, ma preferisce mettersi al servizio del lettore. “Mia madre – dichiara Roberto Casati - è cresciuta nello stesso cortile monzese in cui abitava Walter Bonatti. Tutti i fine settimana e tutte le vacanze della mia infanzia e adolescenza sono trascorsi all'ombra delle montagne dietro casa, le Grigne, la Valtellina, un po' di Dolomiti, moltissima Val di Cogne. Non avrei mai pensato di venir ricompensato un giorno per un libro su montagne di cui non avevo mai sentito parlare, alla frontiera tra Vermont e New Hampshire. Montagne semplici ma bellissime, primordiali, che si erigono solitarie in un mare sconfinato di boschi. Fredde d'estate come d'inverno. Sono diventate un po' le mie montagne”.
Il Premio ITAS del Libro di Montagna è destinato a porsi sempre più come punto di riferimento, non solo in ambito nazionale. Come nessun altro premio di settore è in grado non solo di registrare, ma anche di promuovere la cultura della montagna, del cammino, della scoperta, anche con nuovi linguaggi.
Istituito nel 1971, in occasione dei 150 anni di vita di ITAS Assicurazioni, il Premio ITAS del Libro di Montagna è il primo concorso italiano in assoluto dedicato alla letteratura alpina e nel corso degli anni ha contribuito a far conoscere i libri di scrittori di montagna già noti o che, grazie al premio, lo sono diventati: Messner, Zoderer, Camanni, Cassin, Rigoni Stern, Urubko, Casella, Macfarlane, Cognetti, Leoni per citarne solo alcuni.