
Durante la plenaria di apertura della 15esima edizione del Salone del Risparmio, Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha evidenziato l’importanza della previdenza complementare e la necessità di innovarla per affrontare le sfide attuali, riferisce Teleborsa.
L’evento, organizzato da Assogestioni presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul futuro del risparmio e della finanza in Italia.
Giorgetti ha sottolineato come, nonostante la crescita costante dell’adesione alla previdenza complementare, il sistema italiano rimanga indietro rispetto ad altri paesi. “È essenziale migliorare i meccanismi di adesione, incentivare le contribuzioni senza gravare sullo Stato e stimolare la competitività attraverso soluzioni di investimento più efficienti”, ha dichiarato. Il Ministro ha inoltre proposto di ispirarsi alle migliori esperienze internazionali per rendere il sistema più attrattivo e sostenibile.
Riflettendo sulla propensione al risparmio delle famiglie italiane, Giorgetti ha osservato un cambiamento generazionale: “I giovani mostrano un’attitudine diversa rispetto alle generazioni precedenti, influenzata da una riduzione dei redditi reali e da fattori culturali”. Questo fenomeno, secondo il Ministro, merita particolare attenzione per garantire un futuro finanziario solido.
Nel contesto di un mercato sempre più volatile, Giorgetti ha ribadito l’importanza del risparmio come “baluardo di una comunità per affrontare situazioni inattese”. Ha inoltre espresso orgoglio per la recente promozione dell’Italia da parte di S&P, attribuendola all’approccio prudente del Governo nella gestione dei conti pubblici.
Infine, il Ministro ha evidenziato i progressi compiuti con l’approvazione della Legge Capitali e il lancio del Fondo Nazionale Strategico, un’iniziativa da 700 milioni di euro volta a sostenere le PMI e le società quotate in Borsa. “Questo è un esempio concreto della determinazione del Governo a utilizzare tutte le leve disponibili per rafforzare il sistema economico”, ha concluso Giorgetti, sottolineando la necessità di un lavoro sinergico con l’industria per affrontare le sfide del momento.