Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il settore assicurativo ha tenuto conto dell’allarme sul climate change?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 5 Giugno, 2024 - 09:07
Autore: Gillespie

Un articolo del Financial Times ha citato un paper vecchio di decenni della Münchener Re che citava la necessità di tenere d’occhio il cambiamento climatico già negli anni Settanta.

Il documento del colosso della riassicurazione sottolineava l'importanza di studiare il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci polari e altri cambiamenti ambientali, dato che si era appena iniziato a esaminare il loro potenziale impatto sul lungo periodo.

Dopo circa 50 anni, gli effetti del cambiamento climatico hanno lasciato gli assicuratori “in difficoltà”, ha affermato il FT, e hanno persino portato a una crisi delle assicurazioni per la casa in alcune regioni degli Stati Uniti. Anche i veterani del settore mostrano preoccupazione riguardo all’adattamento al climate change.

“Non sembra che stiamo cambiando abbastanza velocemente per adattarci alle nuove condizioni”, ha scritto il FT citando William Berkley, fondatore ed executive chair della WR Berkley Corporation, in un evento della New York University all'inizio di quest'anno.

Secondo gli esperti del settore sono diverse le ragioni che hanno contribuito ad accumulare questo ritardo. Tra i problemi principali, in molti hanno indicato l’annualità delle polizze che scoraggia una prospettiva a lungo termine. Inoltre, i modelli di rischio sono stati lenti nel riflettere l’impatto dell’accelerazione del cambiamento climatico sulle perdite.

I manager riconoscono che l’industria si sta comunque muovendo per recuperare il ritardo e adeguarsi alle minacce derivanti dai cosiddetti rischi secondari come inondazioni e incendi. “Tutti sono rimasti sorpresi dall’aumento dei rischi secondari”, ha ammesso Christian Mumenthaler, Ceo uscente di Swiss Re. “È una giusta critica l’osservare che siamo rimasti indietro”.

Mumenthaler ha spiegato che prevedere in che modo il riscaldamento globale influisca su eventi localizzati, come le inondazioni che colpiscono edifici specifici, è impresa alquanto impegnativa.

Tag: 
Cambiamenti climatici
Emergenza climatica

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader