Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

INPS: Aggiornamento dell’Osservatorio sulle Imprese (non agricole)

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 11 Novembre, 2024 - 08:04
Autore: Gillespie

L’Osservatorio statistico dell’INPS fornisce dati aggiornati sulle imprese del settore privato non agricolo, analizzando l’andamento dal 2014 al 2023. 

A livello territoriale, la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di imprese attive nel 2023, con 284.196 imprese che rappresentano poco più del 17% del totale nazionale. Seguono Lazio (170.690), Campania (152.429) e Veneto (141.579). Le regioni con il minor numero di imprese attive sono la Basilicata (14.139), il Molise (8.048) e la Valle d’Aosta (4.308).

In termini di posizioni lavorative, la Lombardia ospita 3.873.916 posizioni, pari al 25,3% del totale, seguita da Lazio (2.000.734) e Veneto (1.494.897). 

Nel complesso, le regioni del Nord-Ovest hanno registrato contributi per 64,8 miliardi di euro, pari al 40,1% del totale, seguite dalle regioni del Nord-Est (39 miliardi), del Centro (34,1 miliardi), del Sud (16,9 miliardi) e delle Isole (6,6 miliardi).

Nel 2023, le imprese di piccole dimensioni (fino a 15 posizioni lavorative) rappresentano il 92,5% del totale. Di queste, oltre il 77% sono microimprese con cinque o meno posizioni lavorative. Tuttavia, le imprese con 16 o più posizioni lavorative, sebbene rappresentino solo il 7,5% del totale, occupano il 67,6% dei posti di lavoro.

Per quanto riguarda i settori economici, il “Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli” è il più attivo, con circa 360.000 imprese (21,6% del totale). Seguono le “Attività manifatturiere” con circa 240.000 imprese e le “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” con circa 238.500 imprese. I settori che offrono più posti di lavoro sono le “Attività manifatturiere” (3.753.000 posizioni, 24,5% del totale), il “Commercio all’ingrosso e al dettaglio” (circa 2.283.000 posizioni) e il settore del “Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese” (poco più di 1.631.000 posizioni).

Tag: 
Inps

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader