Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Intelligenza artificiale in cabina, in arrivo l’aereo a guida autonoma

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 22 Gennaio, 2019 - 08:34
Autore: Gillespie

Dopo le auto, le navi, i droni, i macchinari agricoli, l’intelligenza artificiale sale a bordo degli aerei. I colossi del settore aerospaziale lavorano per lo sviluppo della prossima generazione di aerei. L’obiettivo è quello di realizzare velivoli che siano sempre più autonomi e limitino le mansioni dei piloti rendendo sempre meno indispensabile la loro presenza. 

Dopo l’affermazione dell’utilizzo del pilota automatico sugli aerei, ora le aziende produttrici virano sull’Intelligenza artificiale, e in particolare al suo impiego nella guida dei velivoli. Attualmente gli aerei richiedono la presenza di due piloti, ma l’obiettivo finale è realizzare voli senza conducente, iniziando dal demansionamento del secondo pilota. Per farlo è necessario integrare l’operato del personale esperto con l’aiuto dell’Intelligenza artificiale.

“Non è così complicato come sembra, e non è così pericoloso come sembra”, afferma Elpert Hodge, vicepresidente esecutivo di M2C Aerospace Inc., una startup del New England attualmente impegnata nella costruzione di un sistema di volo per aerei commerciali con un singolo pilota.

L’Intelligenza artificiale alla guida dei velivoli libererebbe “i piloti dai compiti più banali e ripetitivi", precisa Grazia Vittadini, Chief Technology Officer di Airbus. Gli aerei a guida autonoma ridurrebbero sensibilmente i costi, favorendo le aziende del settore con la diminuzione del numero di piloti qualificati necessari a ogni singola società.

Nonostante i molteplici benefici, le compagnie aeree sono riluttanti persino a discutere dell’argomento: ciò che temono è la reazione dei passeggeri che potrebbero non accogliere positivamente i loro progetti futuri e intenzioni.

Tag: 
Aeronautica
Intelligenza artificiale
Guida autonoma

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader