
Mentre il Bonus Psicologo 2025 conferma i suoi limiti – con sole 6.000 agevolazioni a fronte di centinaia di migliaia di richieste – nasce una risposta concreta dal mondo privato: IOOK, la prima piattaforma italiana di welfare aziendale dedicata al benessere mentale in presenza.
Ideata dalla psicologa Anna Giorgia Carollo insieme a Isabella Lioy e Daniele Stocco, IOOK mette la persona al centro, offrendo percorsi di prevenzione e supporto psicologico accessibili tramite voucher aziendali, utilizzabili in totale anonimato da dipendenti e familiari.
“Il nostro progetto nasce con una missione chiara: rimettere la persona al centro. Perché il benessere mentale non è un lusso, è una priorità”, afferma Carollo. A differenza delle app che smaterializzano il contatto umano, IOOK promuove l’“umanità aumentata”, integrando tecnologia e relazione diretta con i professionisti della salute mentale.
Per le aziende, l’investimento è totalmente deducibile, contribuisce a ridurre il turnover e migliora il clima interno. Selezionata tra le 100 realtà più promettenti a DigithON 2025, IOOK dimostra che il welfare aziendale può diventare uno strumento strategico e sociale, capace di colmare il divario lasciato dall’offerta pubblica. In un’Italia dove la domanda di supporto psicologico cresce senza trovare adeguata risposta, IOOK rappresenta un modello replicabile chae ricorda a tutti che il benessere mentale non è un privilegio, ma un diritto.