Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Istat: diminuisce ad aprile il fatturato dell’industria, ma crescono gli ordinativi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 24 Giugno, 2014 - 09:56
Autore: Gillespie

Secondo le rilevazioni mensili dell’Istat, nello scorso mese di aprile il fatturato del sistema industriale italiano, al netto della stagionalità, è risultato in lieve diminuzione (-0,2%) rispetto al mese di marzo, con un aumento dello 0,6% sul mercato estero e una flessione dello 0,5% su quello interno. 

Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo diminuisce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti (-0,9% per il fatturato nazionale e +0,1% per il fatturato estero). Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per i soli beni di consumo (+3,2%), mentre registrano flessioni per i beni strumentali (-3,1%), l’energia (-1,2%) e i beni intermedi (-0,3%).

L’indice grezzo del fatturato aumenta, in termini tendenziali, del 2,3%: il contributo più ampio a tale aumento viene dalla componente interna dei beni di consumo non durevoli. Per il fatturato l’incremento tendenziale più rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+11,9%), mentre la maggiore diminuzione riguarda la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-9,2%).

Per gli ordinativi totali, si registra un incremento congiunturale del 3,8%, sintesi di un aumento del 9,2% degli ordinativi esteri e di una flessione dello 0,4% di quelli interni. Nel confronto con l’aprile 2013, l’indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 6,2%. L’incremento più rilevante si registra nella fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+48,0%), mentre la flessione maggiore si osserva nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (-3,9%).

Tag: 
Istat

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader