
C’è chi parla di inclusione e chi la pratica, e poi c’è ITAS Mutua che la certifica. Il 14 ottobre 2025 segna una data importante per la Compagnia trentina: l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere secondo lo standard nazionale UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas, leader internazionale nei servizi di ispezione e certificazione.
Un riconoscimento che non arriva per caso, ma come tappa di un percorso coerente e radicato nella storia mutualistica di ITAS, che da oltre due secoli mette le persone al centro. L’impegno verso l’inclusione e la valorizzazione delle diversità è parte integrante del Piano di Sostenibilità 2025-2027 e si riflette in azioni concrete: dalla costituzione del Comitato Guida per la Parità di Genere all’adozione di una Politica dedicata, passando per iniziative a sostegno della genitorialità come il nido aziendale, la flessibilità oraria e il bonus nido.
Non si tratta solo di buone intenzioni, ma di un modello operativo che permea ogni ambito aziendale, dalla selezione del personale all’equità retributiva, fino all’equilibrio vita-lavoro. Alessandro Molinari, amministratore delegato, direttore generale e presidente del Comitato Guida per la Parità di Genere, ha commentato con orgoglio: “Questo traguardo rappresenta al tempo stesso un riconoscimento della nostra solidità e del nostro modo autentico di fare impresa, testimoniato anche dal recente upgrade del rating Fitch ad A- con outlook stabile, e l’inizio di un percorso volto ad elevare ulteriormente gli standard di eccellenza. ITAS si conferma punto di riferimento non solo nel business assicurativo e nei servizi offerti ai soci assicurati, ma anche come realtà capace di costruire al proprio interno un ambiente di lavoro realmente rispettoso, inclusivo ed equo. L’inclusione e il rispetto delle differenze si riflettono in un sistema di welfare dedicato ai dipendenti, recentemente potenziato con il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale, e costituiscono per ITAS un motore di crescita sostenibile e innovazione sociale”.
Eleonora Vanzo, direttrice organizzazione e acquisti e vicepresidente del Comitato Guida, ha sottolineato che “l’ottenimento della certificazione costituisce per ITAS non solo un riconoscimento formale, ma un passo concreto che valorizza anche all’esterno una cultura del lavoro equa, inclusiva e rispettosa delle persone e dei loro bisogni che da sempre – in quanto Mutua - caratterizza il nostro approccio professionale. Il nostro obiettivo è garantire pari opportunità a tutte le persone qualificate e talentuose, senza alcuna distinzione di genere. È un cammino nel quale ogni persona in ITAS ha un ruolo attivo e può diventare esempio positivo verso un ambiente di lavoro ancora più rispettoso delle differenze”.
