
L’Ivass ha ordinato l’oscuramento di cinque nuovi siti internet che esercitavano attività di intermediazione assicurativa in modo illecito.
I siti interessati dal provvedimento sono:
- www.serviziopreventivionline.com
- www.massimilianocoiana.it e massimilianocoiana.it
- www.galatarc.it e galatarc.it
- www.prezzileggeri.info e prezzileggeri.info
- www.gallotta-assicurazioni.com e gallotta-assicurazioni.com
L’oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano è attualmente in corso. Tuttavia, per motivi tecnici, l’effettiva disattivazione dei siti potrebbe richiedere qualche giorno.
Gli ordini ufficiali di cessazione delle attività abusive sono stati pubblicati nella sezione “Difendiamoci dalle truffe” del sito Ivass, dove vengono raccolti tutti gli interventi analoghi. Con questi ultimi, sale a 259 il numero complessivo dei siti internet oscurati dall’Ivass a partire da novembre 2023, data in cui l’Autorità ha ottenuto il potere di intervenire direttamente contro le attività online abusive.
Ivass invita sia i consumatori che gli operatori del settore assicurativo a prestare la massima attenzione durante la valutazione di offerte assicurative ricevute tramite internet, telefono o app di messaggistica (come WhatsApp). Il rischio di incorrere in truffe è particolarmente alto quando si tratta di polizze temporanee Rc Auto, spesso proposte con prezzi e condizioni allettanti ma del tutto irregolari.
Per tutelarsi, è fondamentale: verificare che il sito o l’intermediario proponente sia regolarmente iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari) o che l’impresa assicurativa sia autorizzata da Ivass, consultando il sito istituzionale dell’Ivass.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, i consumatori possono rivolgersi al Contact Center Consumatori dell’Ivass, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30, al numero verde 800-486661.