Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La pandemia aggrava l’emergenza climatica. Rischi anche per la finanza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 14 Settembre, 2020 - 08:50
Autore: Gillespie

L’emergenza climatica è un rischio sempre più riconosciuto anche di mercati finanziari e la crisi scatenata dal coronovirus non ha fatto altro che aumentare i rischi. 

Lo sostiene la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), l’authority statunitense di regolamentazione dei derivati e degli strumenti finanziari complessi, nel primo report di un’istituzione federale che esamina quali sono i rischi portati dal riscaldamento globale alla stabilità finanziaria.

Secondo il rapporto gli effetti della pandemia saranno pesanti, poiché lascerà in eredità un prolungato deterioramento fiscale, bilanci aziendali stressati e famiglie impoverite. “In questo contesto di accresciuta fragilità finanziaria, la gestione dei rischi legati al clima diventa ancora più importante e urgente” si legge nel report che spiega come l’impatto dei cambiamenti climatici stia già ora influenzando gli Stati Uniti. A seconda dell’evoluzione della politica, della tecnologia e delle preferenze dei consumatori, il passaggio alle emissioni nette zero può avere un impatto anche su molti segmenti dell’economia. I rischi fisici e di transizione potrebbero dar luogo a shock finanziari sistemici e sub-sistemici, causando potenzialmente interruzioni senza precedenti nel corretto funzionamento dei mercati e delle istituzioni finanziarie. Gli shock sub-sistemici a particolari settori o regioni potrebbero ridurre l'accesso ai servizi finanziari da parte delle comunità emarginate e delle persone già svantaggiate dal sistema finanziario. Gli impatti climatici possono anche amplificare o esacerbare le vulnerabilità esistenti non legate al clima nel sistema finanziario, con conseguenze potenzialmente gravi per la stabilità del mercato. 

Tag: 
Pandemia
Clima
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader