
Il biennio 2021/2022 è stato caratterizzato da un forte rallentamento delle immatricolazioni auto ad eccezione del settore delle ibride/elettriche che mostra forti segnali di crescita.
Segugio.it ricorda che nei primi 10 mesi del 2022 si sono registrate il 32,2% di immatricolazioni in meno (corrispondenti a oltre mezzo milione di autovetture) rispetto allo stesso periodo del 2019. Le alimentazioni tradizionali, diesel e benzina, sono quelle che hanno trainato il forte calo, perdendo rispettivamente il 66,5% ed il 57,1% di immatricolazioni. Anche le autovetture a Gpl e metano hanno seguito l’andamento di mercato, con un calo del 29,5%, leggermente meno peggio della media. Invece, le auto elettriche e ibride mostrano una crescita intorno al 360%. Inoltre, il segmento delle ibride è diventato il principale nel mercato, contando nei primi 10 mesi del 2022 il 39,1% delle immatricolazioni.
Questa svolta green è favorita, oltre che da incentivi e da un maggior interesse al tema ambientale, dai minori costi relativi all’Rc Auto per le vetture ibride ed elettriche.
Segugio.it ha svolto un’indagine per quantificare il premio medio Rc Auto per alimentazione di modelli di auto nuove che presentano sia la versione tradizionale (benzina e/o diesel) sia la versione elettrificata (ibrida e/o elettrica), basandosi sui preventivi salvati dagli utenti nel periodo Luglio-Ottobre 2022.
Partendo dal confronto tra le auto ad alimentazione tradizionale e ibride, si nota come quest’ultime permettano di risparmiare in media il 18,1%, con un premio medio di 353,4 euro, contro i 431,7 euro delle tradizionali.
Il risparmio varia poi a seconda del modello, con il massimo che viene raggiunto in questo caso dalla Ford Puma (-24,8%) e dalla Hyundai Kona (-24,5%). Solo per un modello, la Toyota Yaris 4a Serie, il risparmio risulta al di sotto del 10%.
Passando al confronto tra tradizionali ed elettriche, si nota come queste siano ancora più economiche, in particolare confrontando i due modelli che presentano anche la versione ibrida (Fiat 500 e Hyundai Kona). Dal campione considerato, il risparmio sull’Rc Auto per le elettriche è in media del 24%, per un premio di 336,6 euro contro i 442,8 euro del tradizionale. Per alcuni modelli il risparmio raggiunge poi valori ben più alti, come per la Volkswagen up! che registra un risparmio del 41,1% e la Renault Twingo (-37,7%).