Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le imprese francesi cominciano a beneficiare di una lieve ripresa ma alcuni settori restano a rischio

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 10 Dicembre, 2015 - 07:49
Autore: Araldo

L’economia francese torna a crescere ma con fragilità. Gli economisti stimano un +1,1% nel 2015 e un +1,4% nel 2016. 

Le insolvenze d’impresa diminuiscono pur risultando ampiamente superiori alla media pre-crisi. Le imprese beneficiano del calo dei prezzi del petrolio e delle misure fiscali favorevoli per ristabilire i margini e modernizzarsi. Nel 2016, si prevede che investano ancora, come previsto dai consueti ritmi legati alla ripresa. Secondo gli economisti di Coface, in Francia alcuni settori rimangono a rischio, in particolare costruzioni e trasporti.

All’alba di una ripresa degli investimenti

I consumi delle famiglie (1,5% nel 2015 e 1,3% nel 2016) saranno i principali contributori alla crescita, senza raggiungere il livello pre-crisi (2,1% in media tra il 2003 e il 2007). Gli investimenti da parte delle imprese sono più positivi, contrariamente a quelli pubblici e delle famiglie (-0,5% al terzo trimestre). Il tasso di investimento delle imprese è aumentato nel secondo trimestre, segnale rivelatore di un miglioramento finanziario. Contemporaneamente, il calo dei prezzi del petrolio e le misure del governo, come il Credito di Imposta Competitività e Occupazione (CICE) e le tasse addizionali di ammortamento fiscale degli investimenti industriali, hanno contribuito a ristabilire i margini delle imprese, aiutandole a modernizzarsi. Malgrado il contesto favorevole, le imprese esportatrici hanno affrontato un aumento del tasso di cambio reale e un accesso ridotto al CICE.

Nel 2016, per la prima volta dal 2012, gli investimenti (1,5%) contribuiranno positivamente alla crescita anche se il loro ritmo resterà inferiore a quello pre-crisi (3,8% in media). Il tasso di utilizzo delle capacità di produzione (77,8% a fine ottobre) rivela che le imprese non sono ancora colpite da un eccesso di domanda. Gli investimenti derivano principalmente dalla modernizzazione dei mezzi di produzione. La fine della misura di « indennità supplementare di ammortamento produttivo» nel prossimo aprile, giocherà un ruolo nella riduzione degli investimenti nel secondo semestre 2016.

«La ripresa è vicina, ma rimane fragile. In questa fase, la crescita dei consumi non è sufficientemente elevata per convincere le imprese ad ampliarsi. Sette anni dopo la crisi di Lehman, gli investimenti saranno principalmente orientati alla sostituzione dei mezzi di produzione. Di fronte a tali debolezze, è indispensabile il monitoraggio costante dei trend macroeconomici e settoriali per consentire alle imprese di prevenire i rischi», commenta Paul Chollet, Responsabile degli studi settoriali e insolvenze di Coface.

Diminuzione delle insolvenze, per il secondo anno

A fine ottobre 2015, continua il calo delle insolvenze (-4,8% in un anno, a 61.150 insolvenze). Con una media di 46.000 insolvenze d’impresa tra il 2000 e il 2006, il livello attuale rimane comunque elevato. Tuttavia, il numero totale di imprese è aumentato del 31% tra il 2005 e il 2013. Il rapporto tra il numero di insolvenze e il numero delle imprese è stabile (1,41% nel 2013 contro l’1,42% nel 2005). Tale ripresa si conferma con la diminuzione del -20% a 3,6 miliardi di euro, in un anno a fine ottobre 2015, del costo totale delle insolvenze (calcolato come la somma totale dei debiti fornitori), mentre il fatturato medio per le imprese insolventi è diminuito del 3,2%, a 578.000 euro.

Due sui quattordici settori esaminati, presentano un livello di rischio in Francia, rispetto all’Europa occidentale:

  • I trasporti francesi, valutati da Coface come rischio elevato (rischio moderato in Europa), risentono della mancanza di competitività di fronte alla concorrenza dell’Europa centrale (trasporto di merci su strada). 

  • Le costruzioni sono l’unico settore in Francia a essere valutato come rischio molto elevato (rischio elevato in Europa). Malgrado una lieve ripresa nel 2015, dal 2012 il fatturato delle imprese è in contrazione, pertanto il volume di attività del settore rimarrà limitato. Le imprese di ingegneria civile risentono delle riduzioni delle spese a livello locale da parte delle autorità, mentre il mercato del lavoro resterà debole e continuerà ad avere un impatto negativo sulla domanda. 

Tag: 
Coface
Francia

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Strategie divergenti tra Europa e USA nel capitale circolante
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 09:04
Attualità, Studi e ricerche
Salute e benessere: gli italiani puntano sull’alimentazione ma faticano con l’attività fisica
Giovedì, 19 Giugno, 2025 - 08:36
Attualità, Studi e ricerche
Pensione, salute e figli: ecco le preoccupazioni finanziarie degli italiani
Mercoledì, 18 Giugno, 2025 - 09:27

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader