La nuova offerta di AXA per le PMI risponde alle diverse esigenze delle imprese, grazie a una struttura di offerta modulare e flessibile

In un Paese come l’Italia, in cui le PMI - oltre il 95% del tessuto imprenditoriale - si proteggono meno rispetto alle possibili loro esigenze e la sottoassicurazione è principalmente guidata da scarsa consapevolezza dei rischi corsi (Fonte: Indagine AXA-Ipsos [1]), è fondamentale strutturare soluzioni assicurative capace di incontrare sempre più i reali bisogni degli imprenditori.
È in quest’ottica che AXA ha ideato Protezione Impresa, la nuova soluzione assicurativa per rispondere con un’offerta semplice, modulare e flessibile alle esigenze di chi svolge un’attività imprenditoriale. Con Protezione Impresa i progetti lavorativi non si fermano mai, grazie a garanzie concrete e ad un servizio tempestivo che aiuta a prevenire i rischi e ad affrontare gli imprevisti nel business.
Protezione Impresa si compone di due formule specifiche:
- Formula Lavoro Protetto, la copertura standard per lavoratori autonomi, artigiani, commercianti e imprese fino a 5 addetti, che aiuta a dare continuità in caso di situazioni impreviste che possono mettere a rischio la sopravvivenza dell’attività;
- Formula Azienda Protetta, la soluzione assicurativa pensata per aziende fino a 10 milioni di fatturato che, oltre a garantire continuità in caso di imprevisti, comprende un intervento immediato a fronte di gravi eventi e/o catastrofi naturali.
Nella prima formula, semplice e di immediata comprensione, oltre alla protezione per danni al contenuto e al fabbricato è prevista anche la copertura per la Responsabilità Civile dell’attività assicurata, il fermo attività da infortunio e malattia e gli interventi di salvataggio da parte di società specializzate in caso di danno grave. Risultano altresì incluse alcune estensioni di garanzie, quali il terremoto per i danni ai beni assicurati, la garanzia RCT postuma per la durata fino a 10 anni e le malattie professionali.
Nella seconda formula, pensata per chi ogni giorno contribuisce a creare lavoro, oltre alla copertura incendio in forma All risks, alla Responsabilità Civile Terzi, per prestatori d’opera e prodotti, si possono aggiungere le garanzie danni indiretti, furti e rapine, guasti ai macchinari e alla merce trasportata nonché una copertura di RC datoriale.
Protezione Impresa, in collocamento presso tutta la rete agenziale di AXA, andrà a sostituire progressivamente i prodotti ‘Protezione Artigiano e Piccola Industria’, ‘Protezione Commercio’ ed ‘Esperto Artigiano’.
[1] Secondo l’Indagine AXA - IPSOS 2013 sulla percezione di Piccole e Medie Imprese e autonomi su indicatori economici e protezione assicurativa, solo 1 azienda su 10 (23% PMI e 5% lavoratori autonomi) dichiara di avere un piano per la gestione del rischio. Le ragioni risultano principalmente legate alle dimensioni ridotte del business (58% del totale) o semplicemente al fatto di non vederne la necessità (42%) o a non averci mai pensato (17%). Per maggiori dettagli si veda l’Italian AXA Paper n. 5 “Le Sfide della Crescita”