PMI
È stato siglato un accordo di grande rilevanza per il sistema produttivo italiano: Cassa Depositi e Prestiti e Assifact, l’associazione italiana per il factoring, hanno sottoscritto una convenzione che mette a disposizione un miliardo di euro destinato a sostenere le piccole e medie imprese attraverso il potenziamento dell’accesso al credito e il rafforzamento della liquidità aziendale. L’iniziativa, annunciata l’8 luglio 2025, si inserisce perfettamente negli obiettivi del Piano Strategico 2025-2027 di CDP, orientato a favorire la competitività delle aziende italiane di minori dimensioni.
Secondo i nuovi dati di Premium Credit - la principale società di finanziamento premi assicurativi nel Regno Unito e in Irlanda - oltre la metà delle piccole e medie imprese del Regno Unito utilizza il credito per pagare le proprie polizze assicurative, un trend in crescita che riflette l'aumento sostenuto dei premi.
Nel corso del 2025 le priorità di business dei Family Business italiani saranno legate alla difesa della marginalità aziendale e al perseguimento del “right-sizing” industriale: più della metà degli intervistati, infatti, prevede un budget in termini di EBITDA stabile o in contrazione, ma si dichiara anche ottimista sullo sviluppo del business a medio periodo puntando su eccellenza tecnica e tecnologica.
Le piccole e medie imprese che integreranno l'intelligenza artificiale nei loro processi potrebbero vedere un aumento dei ricavi annui tra il 10% e il 20% nei prossimi cinque anni. È quanto emerge da uno studio del Centro studi di Unimpresa rilanciato da Radiocor.
Le piccole imprese italiane si preparano a un 2025 incerto, con una preoccupazione diffusa che persiste anche in caso di conti in ordine.
Generali ha partecipato per la prima volta all’edizione 2024 della New York Climate Week ospitando l’evento “Sustainability Champions: Strengthening SMEs for a Climate-Resilient Tomorrow” - insieme alla Rappresentanza Permanente d’Italia all’Onu e con il supporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) - dedicato a promuovere la resilienza delle catene di approvvigionamento globali e delle piccole e medie imprese (PMI) che le alimentano.
Le piccole e medie imprese italiane mostrano di avere un’attenzione crescente verso le politiche di welfare. Il secondo report annuale “Il welfare aziendale: diffusione e prospettive nelle Pmi”, realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Pluxee (ex Sodexo Brs), attraverso la somministrazione di un questionario online ai professionisti, sostiene che per il 62,8% dei Consulenti del Lavoro la diffusione di questi strumenti è aumentata, rispetto al 2023, in particolare tra le Pmi del Nord Ovest e Nord Est.
Sace, gruppo assicurativo controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha sottoscritto una partnership con il comparatore Facile.it, finalizzata alla distribuzione della nuova polizza Protezione Rischio Clima Smart specifica per i danni catastrofali subiti da microimprese e PMI italiane.
Nuovo strumento innovativo per le PMI che puntano alla sostenibilità: SACE ESG Hub, un luogo di incontro virtuale per intraprendere un percorso verso la transizione sostenibile con un focus particolare sui settori del futuro, tra cui manifattura 4.0, veicoli elettrici e mobilità condivisa, rinnovabili e carburanti alternativi, gestione dei rifiuti & economia circolare.
Secondo l'ultimo International Business Report (IBR) - in cui il network di consulenza internazionale Grant Thornton illustra i risultati di un'analisi effettuata a livello globale sui dirigenti di oltre 2.500 imprese del mid-market - nel primo trimestre del 2024 la fiducia sulla crescita economica da parte dei leader delle aziende mondiali è in aumento di un punto percentuale, dal 65% al 66%, rispetto al secondo semestre del 2023.
Generali e l'UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, hanno riunito i rappresentanti del Ministero delle Finanze della Malesia, di Bank Negara Malaysia, SME Association of Malaysia e del settore assicurativo e finanziario per presentare soluzioni concrete su come aumentare la resilienza delle piccole e medie imprese (PMI) rispetto a cambiamenti climatici e altri rischi.
Le micro e piccole imprese italiane sono quelle, in Europa, a maggiore rischio. La loro quota di export manifatturiero diretto nei Paesi extra Ue è infatti pari al 32,7% del totale europeo, con un valore addirittura doppio rispetto alle omologhe imprese tedesche, sostiene Confartigianato.
AXA MPS Assicurazioni Danni presenta Protezione Business, una soluzione dedicata alla protezione delle PMI, artigiani e professionisti, completa e modulare per aree di bisogno, con servizi di assistenza innovativi pensati in ottica di prevenzione, monitoraggio dei rischi, gestione di possibili emergenze e di inconvenienti sul web.
La spagnola Mapfre e Cyberwrite, provider di soluzioni di cyber security, uniscono le forze per rafforzare la protezione delle PMI dai rischi cyber attraverso l’intelligenza artificiale (IA).
Negli ultimi anni il Bel Paese si è trovato ad affrontare una sfida crescente legata all'aumento del rischio idrogeologico, le recenti catastrofi naturali, tra cui siccità, terremoti, inondazioni e frane, oltre ad aver messo in una condizione di grande emergenza molti dei cittadini privati italiani, hanno avuto un impatto significativo sulla stabilità economica delle imprese italiane, in particolare delle PMI.