Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Piccole imprese italiane: ottimismo limitato per il 2025 tra preoccupazioni economiche e fattori esterni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 17 Gennaio, 2025 - 09:31
Autore: Gillespie

Le piccole imprese italiane si preparano a un 2025 incerto, con una preoccupazione diffusa che persiste anche in caso di conti in ordine. 

Secondo un’indagine della CNA, il 53,1% delle imprese artigiane, micro e piccole non riesce a formulare previsioni chiare sul futuro economico, a causa dell'incertezza geopolitica e geoeconomica. Tra quelle che hanno un’opinione più definita, il 28,5% prevede un peggioramento della situazione economica, mentre solo il 18,3% è ottimista.

Questa visione pessimistica si riflette anche sul futuro delle singole imprese: il 54,5% è incerto sul proprio destino e il 30,2% si aspetta un 2025 insoddisfacente, contro solo il 15,3% che nutre fiducia. La maggioranza delle imprese prevede un calo di fatturato, occupazione, export e investimenti, con il 42% deciso a ridurre gli investimenti e il personale.

Le previsioni più negative riguardano le piccole imprese, soprattutto quelle con meno di dieci dipendenti. Tuttavia, un dato positivo emerge dal Sud Italia e tra gli imprenditori under 40, che mostrano un ottimismo relativo rispetto al resto del paese, grazie a una minore esposizione alle fluttuazioni internazionali e ai costi ridotti delle nuove imprese.

La situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, avverte il 39,3% delle imprese, se l’instabilità politica internazionale dovesse persistere. Altri fattori di preoccupazione includono il costo del lavoro, le materie prime e la mancanza di politiche pubbliche di supporto, mentre le sfide interne come la concorrenza e la digitalizzazione sembrano preoccupare meno.

Tag: 
PMI
CNA

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader