PMI
“L’assenza di adeguata flessibilità finanziaria ha sinora contribuito a frenare la crescita”, ha affermato Simone Mirani, Associate Director di CRIF Ratings, nel commentare i risultati del report sull’evoluzione della struttura finanziaria delle PMI italiane.
Dopo il successo della prima edizione ritorna Assiteca Crowd Startup Showcase, il contest web rivolto alle startup e PMI innovative italiane, una grande vetrina dell’innovazione promossa dalla piattaforma di equity crowdfunding Assiteca Crowd (oltre 100 mila visualizzazioni nella prima edizione sul portale www.assitecacrowd.com).
Secondo il Rapporto Cerved PMI 2016, pubblicazione annuale sullo stato di salute economico-finanziaria delle società italiane che rientrano nella definizione europea di Piccole e Medie Imprese, le PMI hanno rafforzato crescita e redditività, con miglioramenti che hanno riguardato anche i settori più colpiti dalla crisi come le costruzioni.
Groupama Asset Management Sgr, filiale italiana della capogruppo francese Groupama Asset Management SA, uno dei principali attori europei nella gestione attiva degli investimenti, con un portafoglio di oltre 100 miliardi di euro per conto di investitori istituzionali, ha lanciato in Italia il Supply Chain Fund, il primo fondo di investimento alternativo – FIA specializzato nell’acquisto di crediti commerciali direttamente dalle PMI, riservato a investitori professionali.
Nel corso della convention nazionale dei Confidi Fedart Fidi di Confartigianato, CNA e Casartigiani, si è evidenziato come il difficile scenario che ha caratterizzato il 2015, abbia trovato conferma anche nel primo semestre 2016, che è stato contrassegnato da una significativa contrazione del credito a carico del comparto artigiano (-4.7% rispetto al 2014), come sempre più marcata rispetto a quella del sistema produttivo complessivo.
Banca Sella e SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) hanno finalizzato un nuovo accordo che mette a disposizione delle aziende clienti della banca 50 milioni di euro di nuovi finanziamenti per sostenere progetti d’innovazione e crescita all’estero nell’ambito del “Programma 2i per l’Impresa – Innovazione & Internazionalizzazione” sviluppato da Cdp (anche in qualità di ente nazionale di promozione del piano Juncker), SACE e FEI (Gruppo BEI).
Dalla quarta edizione della ricerca internazionale su rischi e opportunità di business di oltre 2.600 PMI in 13 Paesi del mondo, commissionata da Zurich Insurance Group a GfK Eurisko si rileva, a livello globale, come a fare paura alle PMI sia soprattutto l’impatto sui margini dell’alto livello di concorrenza (31%) e la contrazione della domanda (30%).
Federico Papa, presidente di NSA Soluzioni Assicurative (NSA SA), è intervenuto all’evento Bancassicurazione nel corso della sessione dedicata al tema “Assicurazione per le micro e piccole imprese italiane”.
Il Friuli Venezia Giulia ha visto aumentare gli impieghi del 2,8% ma le aziende devono adottare un’adeguata gestione finanziaria. Se ne è parlato nel terzo incontro di Economia sotto l’ombrellone del 31 agosto. Il passaggio generazionale si conferma un punto delicato.
La sottoassicurazione delle PMI non è un problema esclusivamente italiano. Ad esempio, anche nel Regno Unito tiene banco lo scarso ricorso allo strumento assicurativo da parte delle piccole e medie aziende.
All’interno della tappa romana del Security Summit, organizzato da Clusit, il prossimo 8 giugno si svolgerà il workshop di Aec Wholesale Group dal titolo Cyber risk: Pmi e P.A. sono pronte?
Axa lancia un nuovo servizio online gratuito nel Regno Unito per aiutare i broker a valutare l’esposizione delle piccole e medie imprese al rischio Business Interruption.
Un ufficio a supporto delle piccolo-medie imprese dell’Alto Milanese e del Varesotto che operano sui mercati internazionali: QuiEstero è il servizio pensato dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate per quelle aziende del territorio con una parte del proprio business fuori dai confini italiani e che, per le loro dimensioni ridotte, scontano le difficoltà procedurali dell’internazionalizzazione.
Quasi la metà delle PMI italiane, dai 10 ai 250 dipendenti, realizza almeno 4 iniziative a sostegno dei lavoratori.
Si chiama Welfare Index PMI il primo indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle Piccole e Medie Imprese italiane promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confagricoltura e Confindustria.