PMI
Le PMI italiane sono realtà molto attive sui mercati, ma sicuramente vulnerabili nei confronti dei rischi derivanti dalla volatilità delle economie. Tra questi il rischio di credito commerciale, che si impone all’attenzione in un contesto d’insolvenze ancora superiore del 75% rispetto ai livelli pre-crisi.
Sono partite le iscrizioni per partecipare ad “Assiteca Crowd Startup Showcase - Protagonisti dell’Innovazione”, il nuovo contest rivolto a startup e PMI innovative italiane promosso dalla piattaforma di equity crowdfunding Assiteca Crowd.
Cerved ha presentato nel corso dell’incontro annuale di Osservitalia, i risultati del Rapporto Cerved PMI 2015, la pubblicazione annuale che fornisce un’analisi dettagliata dello stato di salute economico-finanziaria delle 137 mila società italiane che rientrano nella definizione europea di piccole e medie imprese.
L'Agenzia Assicurativa Plurimandataria Heca S.r.l. ha annunciato oggi una nuova partnership con PartnerRe Wholesale, la divisione specializzata in PMI del riassicuratore mondiale PartnerRe Ltd. L'accordo è entrato in vigore a meta di settembre.
In un Paese come l’Italia, in cui le PMI - oltre il 95% del tessuto imprenditoriale - si proteggono meno rispetto alle possibili loro esigenze e la sottoassicurazione è principalmente guidata da scarsa consapevolezza dei rischi corsi (Fonte: Indagine AXA-Ipsos [1]), è fondamentale strutturare soluzioni assicurative capace di incontrare sempre più i reali bisogni degli imprenditori.
Si chiama “Derris” il progetto pilota coordinato da Unipol per la prevenzione del rischio nelle piccole e medie imprese, legato a catastrofi ambientali come alluvioni, smottamenti, siccità e tifoni. La prima fase del progetto prende il via a Torino con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro, in parte cofinanziato dalla Commissione Europea.
Atradius ha rinnovato la polizza “Modula” dedicata alle PMI con fatturato assicurabile compreso tra 1 e 3 milioni di Euro. Il prodotto di Atradius consente di mettere in sicurezza le vendite con pagamento dilazionato a imprese clienti sul mercato italiano ed all’esportazione, proteggendo il portafoglio crediti commerciali delle imprese fornitrici italiane dal rischio di mancato pagamento dei clienti.
SACE avvia la collaborazione con la start-up digitale Workinvoice, la prima piattaforma italiana fintech di trading di crediti commerciali sviluppata per sostenere le imprese nella ricerca di fonti alternative di liquidità.
SACE e Credem annunciano la firma di un nuovo accordo di collaborazione che porta a 100 milioni di euro il plafond di finanziamenti disponibili per l’internazionalizzazione delle Pmi italiane.
Scatta l’operazione voucher (contributi a fondo perduto) per le micro, piccole e medie imprese e le reti di impresa che intendono dotarsi di Temporary Export Manager per accedere o consolidare la loro presenza nei mercati internazionali. L’intervento è previsto da un decreto del Ministero dello Sviluppo economico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
La fotografia scattata da Cerved e Confindustria sulle 27mila società di capitale meridionali che rientrano nei requisiti europei di PMI (10-250 addetti e fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro) mostra con chiarezza i segni della crisi. Oltre un quarto delle 29mila attive nel 2007 è uscito dal mercato: un quarto delle 20mila imprese rimaste ha dovuto ridurre la propria taglia dimensionale, scendendo a micro-impresa.
Uno studio realizzato da Aviva ha rivelato come il 62% delle PMI britanniche sia sprovvista della copertura assicurativa “business interruption” che protegge l’azienda dal mancato reddito in caso di interruzione dell’attività. Nell’indagine, il principale assicuratore inglese sottolinea la fragilità finanziaria delle quasi 3 milioni di PMI che senza l’assicurazione di “business interruption” sono esposte al rischio di sostenibilità in caso grave emergenza che dovesse richiedere la sospensione dell’attività.
Ammontano a circa 5 miliardi i finanziamenti erogati dalle banche operanti in Italia alle piccole e medie imprese nell’ambito dell’iniziativa “Progetti investimenti Italia”. Secondo la rilevazione dell’ABI, aggiornata al 31 luglio 2014, dal lancio dell’iniziativa sono state accolte finora 15.387 domande di finanziamento, per un controvalore 4,9 miliardi. A livello territoriale, il maggior numero di finanziamenti erogati è al Nord (78,6%), seguito da Centro (15,1%) e Sud più Isole (6,3%).
Unipol Banca, istituto di credito del Gruppo Unipol, e Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, hanno siglato un accordo per la promozione di polizze credito dedicate al segmento PMI. Grazie all’accordo, i clienti di Unipol Banca potranno accedere alle soluzioni di assicurazione dei crediti da parte di Coface per le imprese che desiderano tutelarsi dal rischio di mancato pagamento dei propri clienti.
Il peggio sembra essere passato e di questo clima da fine crisi sembra accorgersi il mondo delle imprese manifatturiere. Secondo un’indagine realizzata da Intesa Sanpaolo, nel mese di giugno si è registrato il quinto rialzo mensile consecutivo che significa il risultato migliore dal giugno 2011. L’indagine mostra un miglioramento generalizzato delle valutazioni sia correnti che prospettiche su produzione e ordini; da notare che il minor pessimismo sugli ordini correnti non è dovuto alle commesse dall’estero (anzi in lieve calo) ma a un recupero degli ordinativi dal mercato interno (ai massimi da settembre 2011).