PMI
Tim e Cisco firmano un accordo di collaborazione finalizzato ad aumentare il livello di protezione delle piccole e medie imprese italiane dai cyber risk, attraverso la piattaforma di servizi ad alto livello di sicurezza, denominata Tim Safe Web.
DUAL Italia sbarca nel mondo delle PMI con tre nuove coperture contro i rischi più sentiti dalle imprese italiane.
Reale Mutua, G Data e il broker Margas realizzano una nuova formula di Cyber Insurance dedicata alle PMI per la protezione dei dati personali, in vista dell’imminente entrata in vigore del nuovo Regolamento per la protezione dei dati personali (GDPR).
Il 40% delle piccole imprese italiane pensa di assumere nuovo personale nel corso del 2018. È quanto emerge da un’indagine condotta da Adnkronos su un campione di oltre mille imprese sotto i 50 addetti, distribuito su tutto il territorio nazionale.
Quanto incidono gli adempimenti burocratici sui conti delle micro imprese italiane? “Tra costi costi diretti e tempo perso si traducono, in un onere annuale che arriva mediamente a pesare fino a quasi il 40% dei profitti lordi per un valore complessivo medio di 33 miliardi di euro”. A dirlo è Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, intervenuto al convegno “Burocrazia: l’Italia del tempo perso”.
La sottoassicurazione delle imprese non è certo una esclusiva del nostro Paese. Seppure molto avanti rispetto all’Italia, anche nel Regno Unito quando si parla di PMI e assicurazioni è automatico osservare quante imprese abbiano un livello di copertura insufficiente.
Euler Hermes, società del Gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione dei crediti commerciali, allarga la sua offerta per il mondo PMI con Business Advantage, la garanzia contro il rischio di insoluti per le piccole e medie imprese con fatturato tra i 2 e i 15 milioni di euro.
Le assicurazioni sono pronte a fare la loro parte e sostenere la crescita dell’economia, attraverso investimenti su infrastrutture o PMI, anche attraverso operazioni di finanziamento Intervenuta alla 19° edizione dell’Annual Assicurazioni del Sole 24 Ore, Bianca Maria Farina, presidente di Ania, ha detto che il peso degli investimenti alternativi nei portafogli assicurativi italiani “può e deve crescere rispetto all’attuale 8,5%".
Durante la IV edizione di Forum Bancassicurazione di ABI, appuuntamento dedicato al mercato assicurativo e della bancassicurazione - NSA SA, broker assicurativo del Gruppo NSAha presentato Azzerapensieri (www.azzerapensieri.com), un insieme di soluzioni dedicato alle micro, piccole e medie imprese italiane.
Uno studio realizzato da ISME, l’associazione irlandese delle piccole e medie imprese, ha evidenziato come 4 PMI su 5 siano tra gli obiettivi dei criminali cyber.
Le assicurazioni sono sempre più interessate allo strumento Pir, i nuovi piani d’investimento a lungo termine che investono nelle PMI e i cui rendimenti non vengono tassati (3 miliardi di euro raccolti negli ultimi mesi), che oggi trova soluzione esclusivamente attraverso le polizze unit linked, mentre le compagnie vorrebbero investire fino al 30% dei piani nelle gestioni separate (che garantiscono la restituzione del capitale investito), contribuendo a ridurre il rischio di questi strumenti.
L’Osservatorio Assicurativo di NSA Soluzioni Assicurative SpA, il broker del Gruppo NSA, mostra, su un corpus d’indagine di 5.000 PMI analizzate, che solo l’1,5% delle aziende è assicurata per i danni indiretti malgrado il 30% sia già stata effettivamente colpita da sinistro.
Quattro PMI su cinque riscontrano benefici tangibili nel momento in cui intraprendono un percorso di trasformazione digitale. È quanto emerge da uno studio globale sviluppato da IDC e promosso da SAP. Aumento delle vendite, diminuzione dei costi, maggiore facilità di accesso alle informazioni e miglioramento della customer experience e della produttività dei dipendenti sono i principali vantaggi emersi.
Si svolgerà a Verona il prossimo giovedì 23 febbraio il workshop “I nuovi rischi legati al business. Il punto di vista delle imprese” organizzato dall’Unione Europea Assicuratori – centro studi per la cultura assicurativa e di impresa – e D.A.S. Difesa Legale – leader di settore tra le compagnie specializzate nel ramo assicurativo della tutela legale.
Un’offerta integrata di servizi finanziari e assicurativi per lo sviluppo dell’export italiano nel mondo nasce dall’accordo tra Willis Towers Watson, una delle maggiori società di consulenza e brokeraggio a livello mondiale, che aiuta i clienti di tutto il mondo a trasformare i rischi in un percorso di crescita, e CO.MO.I., gruppo privato indipendente attivo a livello globale nei servizi finanziari e nella consulenza alle imprese.