Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Legge Gelli, i medici Fnomceo chiedono di riprendere subito i lavori sui decreti attuativi assicurativi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 12 Marzo, 2018 - 11:10
Autore: Gillespie

Secondo Roberto Monaco, segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) la legge Gelli-Bianco “contribuirà a rendere omogenea la gestione del rischio clinico in tutta Italia, riducendo la medicina difensiva e restituendo serenità al rapporto medico-paziente. Ora aspettiamo i decreti attuativi, in particolare quello sulle assicurazioni. Certo, lo stallo legato alle elezioni ha pesato, ma chiediamo di riprendere subito il lavoro e soprattutto che cittadini e medici vengano coinvolti nelle decisioni: parliamo della nostra vita”. 

Si tratta di una legge attesa da tempo che interviene in un settore che ha registrato oltre 15 mila sinistri nel 2016. In base ai dati Ania quasi 3.800 erano relativi a polizze stipulate dalle strutture sanitarie pubbliche, oltre 3 mila a quelle sottoscritte dal privato e circa 8.500 relativi al personale sanitario.

L’Ania sottolinea come dal 2010 al 2016 il numero dei sinistri denunciati per responsabilità civile medica si sia sostanzialmente dimezzato, visto che nel 2010 le denunce ammontavano a circa 30 mila. A questo positivo andamento ha contribuito particolarmente il settore delle strutture sanitarie pubbliche, progressivamente uscite dal perimetro delle coperture assicurative a favore (a livello di alcune regioni) di forme di auto-ritenzione del rischio e i cui sinistri denunciati sono diminuiti del 77% dal 2010 al 2016. Diminuiti anche i sinistri denunciati dalle strutture sanitarie private (-41%).

Il comparto, notoriamente tutt’altro che redditizio, è stato pressochè abbandonato dai grandi gruppi assicurativi. Nel 2016 raccoglievano premi 39 compagnie (29 italiane e 10 estere), suddivise fra le diverse categorie di rischio. con il 95% dei premi è raccolto da appena 3 imprese straniere e da un’impresa italiana.

“Dalla legge Gelli-Bianco - evidenzia Monaco - trarrà benefici anche il rapporto tra cittadini e medici: abbiamo l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche istituito presso ‘'Agenas, e si sta lavorando sulle linee guida, elemento cruciale della normativa. Un ruolo importante spetterà alla formazione, ma non posso non segnalare che siamo di fronte a un cane che si morde la coda: si parla di sicurezza ma non si vuole investire sull’aumento del personale, laddove sappiamo che quando c’è carenza di operatori aumenta il rischio di sinistri. La qualità, anche quella del Ssn, ha un costo, che però in realtà è un investimento. Chi sbaglia è giusto che paghi, ma è arrivato anche il momento di tagliare i costi esorbitanti e inutili della medicina difensiva. Ebbene, aspettiamo i decreti attuativi e sottolineiamo che i medici vogliono essere coinvolti”.

Tag: 
Legge Gelli
Medici

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader