Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Mercato vita in crescita: il ritorno dei flussi netti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 8 Settembre, 2025 - 09:21
Autore: Gillespie

Nel secondo trimestre il mercato vita italiano ha registrato un saldo netto positivo di 2,9 miliardi di euro, segnando un cambio di passo rispetto agli anni precedenti e confermando un trend in crescita per il quarto trimestre consecutivo. 

Secondo i dati resi noti dalla newsletter Ania Trends, a trainare la ripresa sono stati soprattutto i premi, aumentati del 10,5% rispetto al 2024 grazie al contributo decisivo delle polizze di ramo III (prodotti assicurativi a contenuto finanziario in cui il rischio è a carico dell’assicurato), mentre anche le uscite sono calate dell’8,7%. 

La crescita poggia su basi solide: l’86% dei premi deriva da nuove polizze o da versamenti aggiuntivi, in aumento del 12,8% su base annua, con i premi unici che rappresentano l’85% del totale e crescono dell’11,4%. I premi di prima annualità avanzano del 24,5%, quelli di annualità successive del 2,1%. 

Sul fronte delle uscite, i riscatti, pur in calo dell’11,5%, restano la voce principale con il 75% del totale. 

Le riserve tecniche ammontano a 865,8 miliardi, in crescita del 2,7%, con due terzi legati al ramo I (polizze tradizionali con garanzia di rendimento a carico dell’assicuratore) e il 30% al ramo III. La concentrazione del mercato resta elevata, con le prime cinque compagnie che detengono il 58% delle riserve. 

Nel dettaglio, il ramo I torna in positivo con 1,3 miliardi (da -1,9 nel 2024), sostenuto dal calo degli oneri e dai rendimenti delle gestioni separate che hanno generato 2,7 miliardi per gli assicurati, mentre il ramo III migliora di oltre 7 miliardi con un saldo positivo di 0,6 miliardi, spinto da premi in crescita del 37,4%. 

Particolarmente rilevanti le polizze multiramo, che raggiungono un saldo di 7,4 miliardi (da -2 l’anno prima), con premi in crescita del 51,6% e un peso del 42% sul totale vita. La distribuzione resta saldamente nelle mani di banche e poste, che intermediano il 58% dei premi, confermandosi il canale chiave per rami I, III e per i prodotti multiramo e PIR.

Articoli correlati

Attualità
Generali si aggiudica il prestigioso Compasso d’Oro Internazionale a Expo 2025 con il progetto GeneraliAct4Green
Lunedì, 8 Settembre, 2025 - 09:28
Attualità
Incendi nella penisola iberica: il cambiamento climatico moltiplica il rischio
Lunedì, 8 Settembre, 2025 - 09:25
Attualità, Riassicurazione
Nuove opportunità strategiche per il mercato delle riassicurazioni secondo Aon
Lunedì, 8 Settembre, 2025 - 09:19

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader