
Si chiama Insurtech Innovation Index, il nuovo indicatore di misurazione degli investimenti nelle imprese innovative e nelle tecnologie, con l’obiettivo di comprendere l’evoluzione dell’insurtech italiano.
A creare il primo indice dell’Insurtech in Italia è stata l’Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo. “L’insurtech italiano sta crescendo ma l’entità degli investimenti nelle imprese e nelle tecnologie è ancora inferiore a quella delle altre economie avanzate”,ha detto Simone Ranucci Brandimarte, socio fondatore e Presidente dell’IIA aggiungendo che “Recuperare questo ritardo deve essere una priorità per tutti gli attori dell’industria assicurativa. L’indicatore ci aiuterà a capire la direzione dell’innovazione tecnologica nel nostro Paese, dove e come intervenire”.
L’indice misurerà il grado di innovazione del settore assicurativo italiano. In particolare:
- gli investimenti di capitale nelle società del settore insurtech e nelle startup e pmi innovative del settore assicurativo;
- gli investimenti nello sviluppo digitale compiuti da compagnie, intermediari professionali e fornitori dell’industria assicurativa;
- gli investimenti nella collaborazione fra attori della filiera finalizzati a sviluppare soluzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico.
Il lavoro integrerà l’attività di ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’innovazione digitale nell’ecosistema finanziario e assicurativo italiano, e il confronto tra gli associati dell’IIA.
L’indice sarà determinato intervistando ogni sei mesi un panel selezionato di soggetti e distinguendo tra investimenti in Innovazione & Change e investimenti in Adeguamento e Run.
Il primo report verrà pubblicato in dicembre, il successivo nel giugno 2021. Nel dicembre 2021 sarà pubblicato il report annuale. Monitoraggio e analisi proseguiranno negli anni anche comparando le dinamiche italiane con quelle internazionali.