Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Osservatorio LINEAR: “Scooter e moto in citta? Pratiche, agili, economiche… ma troppo pericolose!”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 1 Marzo, 2013 - 06:31
Autore: Araldo

Stagione invernale inoltrata e condizioni climatiche avverse, ma sempre più spesso nelle nostre città incrociamo impavidi centauri in sella a scooter e moto. Sarà colpa del traffico sempre più spietato, dei parcheggi per auto diventati veri e propri miraggi e perché no? Anche per via del caro-benzina gli italiani scelgono come mezzo di trasporto alternativo lo scooter o la moto.

L’Osservatorio Linear dei Servizi ha voluto far luce in questo appuntamento sul mondo delle due ruote e ciò che ne pensano gli italiani riguardo al loro utilizzo.

La parola agli italiani: motocicli e ciclomotori diffusi e utilizzati quotidianamente ma allo stesso tempo capaci di incutere timore per un italiano su 3 (29%), il quale dichiara che addirittura non ci salirebbe mai. Un 53% del campione intervistato invece afferma che si sentirebbe sicuro alla guida solo nelle piccole città. Ma veniamo ai pro dello spostamento sulle due ruote: al primo posto gli italiani indicano il fatidico parcheggio molto facile da trovare per l’83%, segue poi l’agilità nel traffico (82%) mentre un 49% indica il basso costo di gestione.

La parola ai pedoni: motocicli e ciclomotori incutono un certo timore anche ai pedoni, i quali rinfacciano ai centauri di essere in certi casi troppo spericolati, utilizzando i marciapiedi (60%), non rallentando l’andatura in prossimità  di semaforo rosso (44%) e in alcuni casi dimenticandosi anche delle strisce pedonali (38%).

La parola agli automobilisti: poco ben visti anche dagli automobilisti. A loro avviso infatti i “piloti” delle due ruote tagliano spesso la strada (65%), superano sulla destra (64%) e non rispettano la segnaletica (40%).

Il quadro generale non è dei più rosei, ci vuole maggiore rispetto e attenzione sulle nostre strade da parte di tutti, e allo stesso tempo infrastrutture adeguate. La mancanza di manutenzione e la presenza di ostacoli accidentali o fissi sulla strada sono stati infatti la concausa di incidenti nel 25% dei casi, circa il doppio rispetto alla media europea. Infine, dati interni a Linear Assicurazioni, dimostrano come in circa il 45% dei casi di incidente su 2 ruote, si subiscono danni fisici, nella maggior parte dei casi, gravi.

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader