Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Pubblicati i primi risultati della ricerca "Innovare i sinistri" svolta da CeTIF e RGI

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 22 Marzo, 2012 - 09:16
Autore: Araldo

CeTIF ha pubblicato il rapporto di ricerca "Innovare l'area sinistri - Fase I: Modelli di servizio e operativi", che racchiude i risultati di una ricerca, svolta in collaborazione con RGI Group, condotta su base triennale a partire dalla primavera del 2011.

In questa prima fase è stata fatto un sondaggio sui modelli di servizio e operativi delle compagnie. In riferimento al modello di servizio è emerso che ancora oggi il canale preferenziale per l'apertura delle pratiche rimane la rete agenziale (69% circa), seguito dall'utilizzo dei call center, considerato un ottimo strumento per la gestione dei rapporti con la clientela dal 67% delle aziende che lo utilizzano. Lo studio ha anche analizzato i criteri per la scelta delle carrozzerie convenzionate da parte delle compagnie.

Per quanto concerne il modello operativo sono stati verificati i criteri di attribuzione degli incarichi ai fiduciari (in particolare ai periti e ai medici legali) e le authority che intervengono nelle diverse fasi del processo. Ad oggi gli incarichi vengono assegnati principalmente per competenza territoriale e specializzazione.

L'approfondimento di questi temi continuerà nel 2012 con la fase II: "innovare i sinistri: il processo CARD e l'innovazione degli strumenti di gestione del liquidatore", che si propone di approfondire i cambiamenti indotti dalle recenti disposizioni normative e di intentificare una good-practice relativa agli strumenti a supporto dell'operatività del liquidatore. In particolare saranno indagati e analizzati i flussi di lavoro per macro-categorie di sinistri con riferimento a diverse variabili, tra le quali: i processi, le policy aziendali, persone e sistemi informativi, i documenti necessari per istituire le pratiche, ecc.

Il rapporto completo è scaricabile direttamente dal link "allegati" della notizia.

AllegatoDimensione
PDF icon Innovare l'area sinistri - Fase I1.38 MB

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader