
CeTIF ha pubblicato il rapporto di ricerca "Innovare l'area sinistri - Fase I: Modelli di servizio e operativi", che racchiude i risultati di una ricerca, svolta in collaborazione con RGI Group, condotta su base triennale a partire dalla primavera del 2011.
In questa prima fase è stata fatto un sondaggio sui modelli di servizio e operativi delle compagnie. In riferimento al modello di servizio è emerso che ancora oggi il canale preferenziale per l'apertura delle pratiche rimane la rete agenziale (69% circa), seguito dall'utilizzo dei call center, considerato un ottimo strumento per la gestione dei rapporti con la clientela dal 67% delle aziende che lo utilizzano. Lo studio ha anche analizzato i criteri per la scelta delle carrozzerie convenzionate da parte delle compagnie.
Per quanto concerne il modello operativo sono stati verificati i criteri di attribuzione degli incarichi ai fiduciari (in particolare ai periti e ai medici legali) e le authority che intervengono nelle diverse fasi del processo. Ad oggi gli incarichi vengono assegnati principalmente per competenza territoriale e specializzazione.
L'approfondimento di questi temi continuerà nel 2012 con la fase II: "innovare i sinistri: il processo CARD e l'innovazione degli strumenti di gestione del liquidatore", che si propone di approfondire i cambiamenti indotti dalle recenti disposizioni normative e di intentificare una good-practice relativa agli strumenti a supporto dell'operatività del liquidatore. In particolare saranno indagati e analizzati i flussi di lavoro per macro-categorie di sinistri con riferimento a diverse variabili, tra le quali: i processi, le policy aziendali, persone e sistemi informativi, i documenti necessari per istituire le pratiche, ecc.
Il rapporto completo è scaricabile direttamente dal link "allegati" della notizia.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.38 MB |