Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

PwC: Blockchain è una grande risorsa per il settore assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 3 Agosto, 2016 - 09:52
Autore: Xenia

La società di consulenza inglese ha pubblicato una ricerca, condotta per sua iniziativa da Long Finance, in cui si illustra come Blockchain – il sistema di database distribuiti che sta alla base del funzionamento di Bitcoin - avrebbe delle grandi possibilità d’impiego nel settore assicurativo e riassicurativo. 

Se da un lato i provider di servizi all’ingrosso (i cosiddetti wholesale) si sono resi conto già da tempo delle sue potenzialità, dall’altro però le compagnie stanno ancora cercando di mettere a fuoco in cosa consista questa “nuova” tecnologia. 

L’utilizzo di un sistema di basi di dati diffuse fornirebbe grandi vantaggi in particolare a tre ambiti applicativi:

  • Il processo dei reclami
  • Il controllo di conformità regolamentare
  • Il collocamento delle polizze

In particolare Blockchain permetterebbe di automatizzare parte delle procedure burocratiche – come l’archiviazione e la condivisione di documenti, l’esecuzione di alcuni check – quindi di rendere più snello il lavoro degli operatori, e soprattutto di ridurre gli errori umani. Questi miglioramenti sarebbero cruciali per il settore insurance, che si basa sull’elaborazione di grandi quantità di dati e sullo scambio di moltissime informazioni.  Insomma i vantaggi in termini di efficienza sarebbero estesi a tutte le organizzazioni e andrebbero a beneficiare anche il rapporto con i clienti, che godrebbero di prestazioni più alte. 

Alcune imprese hanno già iniziato a introdurre questa tecnologia nel loro business proponendosi come first mover, per esempio Allianz nella creazione di un prototipo di cat bond o Blem Infromation Management per velocizzare i propri processi operativi. Inoltre anche il Target Operating Model (TOM) del London Market Group ha in programma la pubblicazione di un programma che prevede l’uso di Blockchain. Per facilitarne un utilizzo sempre più ampio sono però necessarie sperimentazioni volte a esplorarne a fondo tutte le potenzialità.

Tag: 
Blockchain
PwC
Bitcoin

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader