Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Quasi tre milioni di veicoli senza assicurazione: in Italia evasione Rc Auto oltre 1miliardo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 22 Luglio, 2025 - 10:39
Autore: Gillespie

Nel 2024 le strade italiane si trovano ad affrontare una delle piaghe più allarmanti degli ultimi anni: la crescita dei veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Lo scenario tratteggiato dai dati diffusi dall’ANIA è inequivocabile: ben 2,9 milioni di veicoli circolano senza polizza Rc Auto, pari al 6,1% del parco circolante nazionale, una percentuale in crescita rispetto al recente passato e che supera anche quella registrata nel 2017. 

Si tratta di una tendenza in costante ascesa, alimentata non solo dalle tradizionali criticità del Meridione, ma anche da un nuovo fenomeno: l’aumento preoccupante dei veicoli non assicurati al Nord, dove, nel giro di tre anni, si è toccato un incremento del 53,5%. 

La mappa dell’evasione dai premi assicurativi continua, comunque, a vedere il Sud e le Isole in una posizione di svantaggio, con percentuali che toccano l 8,3% e il 7,9% e punte record del 10,6% in Campania e dell’8,8% in Sicilia. Ma il dato che sorprende è la crescente omologazione territoriale del fenomeno: solo il Nord mantiene un incidenza sotto la media nazionale, al 4,9%, ma la velocità di crescita in queste aree contribuisce a restringere il divario tra le diverse regioni. 

Come ha osservato Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, “l’evasione dell’obbligo Rc Auto sta diventando sempre meno un fenomeno del Sud Italia, storicamente penalizzato dagli alti costi delle polizze. A causa dei forti e generalizzati incrementi di prezzo registrati negli ultimi tre anni, l’evasione è sempre più diffusa anche al Nord e l’incidenza a livello territoriale si sta gradualmente assottigliando”. 

Le cause di questo boom sono da ricercare, prima di tutto, nell’aumento dei premi medi Rc Auto, cresciuti di oltre il 7% solo nell’ultimo anno. Nel 2024, il premio medio per una polizza Rc Auto ha raggiunto i 414 euro, ma si registrano differenze importanti a seconda del territorio con valori sopra 520 euro a Napoli e Caserta. In tale contesto, la pressione economica sulle famiglie spinge sempre più persone a correre il rischio di circolare senza copertura, con drammatiche conseguenze in caso di sinistro. 

L’evasione dei premi Rc Auto comporta ogni anno un danno economico enorme: una stima recente di Segugio.it parla di quasi 1,4 miliardi di euro sottratti alle compagnie assicurative, somme che inevitabilmente ricadono sugli automobilisti in regola attraverso l’aumento dei premi. E oltre all’aspetto economico, crescono i rischi sulle strade: chi subisce un incidente da parte di un veicolo non assicurato deve rivolgersi al Fondo Vittime della Strada, affrontando procedure più lunghe e risarcimenti meno certi, mentre si diffonde anche il fenomeno dei cosiddetti pirati della strada. 

Le sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada superano spesso il costo di una normale polizza assicurativa, ma la difficoltà nei controlli rende ancora difficile arginare il fenomeno. La crescita dei veicoli non assicurati in Italia solleva domande sull’efficacia delle attuali misure di controllo e impone una riflessione profonda sulle conseguenze sociali ed economiche dell’evasione assicurativa. In attesa di una normativa che consenta controlli più capillari e automatizzati, resta cruciale l’informazione e la consapevolezza: solo così si potrà assicurare maggiore sicurezza sulle strade e tutelare l equità tra cittadini.

Tag: 
Rc Auto
Segugio.it

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader