Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Quasi una impresa familiare su due scompare alla seconda generazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 29 Maggio, 2018 - 10:50
Autore: Gillespie

Il 49% delle imprese familiari – pari a oltre a 3,5 milioni su un totale di 4,3 milioni di imprese a livello nazionale – scompare alla seconda generazione: un danno quantificabile economicamente e socialmente sul sistema Italia in oltre 25 miliardi di euro. 

Un dato decisamente allarmante quello che emerge da una ricerca realizzata dal Centro di ricerca sulle imprese di famiglia (Cerif). A pesare è sostanzialmente la mancanza di pianificazione di questa tipologia di imprese. Lo studio evidenzia come il 46% delle imprese familiari abbia già la generazione successiva presente in azienda, ma si tratta di un ricambio non pianificato nei dettagli; il 17% supera la terza generazione; il 56% ha imprenditori al vertice oltre i 60 anni di età; il 75% degli imprenditori considera il passaggio generazionale un evento difficile da gestire e si dichiara impreparato; il 22% delle imprese ha già definito accordi per la successione, ma spesso è una pianificazione insufficiente.

La ricerca ha messo in luce altri aspetti originali nel panorama italiano che si stanno sempre più diffondendo nelle PMI eccellenti italiane: l’importanza della storia familiare, l’innovazione, la giovane età dell’imprenditore, la performance economico- finanziaria.

“È appurato che la storia della famiglia e dell’azienda di famiglia condizionano il passaggio generazionale. Ciò accade perché lo stile della casa, le battaglie condotte sul campo, gli esempi ricevuti, la vita vissuta dal fondatore e dagli eredi in tutte le sue dimensioni (affettive, valoriali, materiali, psicologiche), i condizionamenti sociopolitici ed economici ricevuti, tutto ciò contribuisce a determinare in modo indelebile il dna degli eredi” precisa il professore Claudio Devecchi, amministratore unico e direttore scientifico Cerif.

L’altro fattore di successo presente nel 70% dei casi di eccellenza è l’innovazione. Il rinnovamento della formula imprenditoriale sta alla base del successo duraturo soprattutto delle aziende di famiglia. La distribuzione dell’innovazione lungo la catena del valore è la chiave per interpretare tale rinnovamento.

Un ulteriore aspetto originale è composto da altri due fattori: la presenza al vertice dell’azienda nel 65% dei casi esaminati di un giovane imprenditore, accompagnata da una performance economico-finanziaria forte, robusta e consistente rilevata nel 60% delle aziende indagate.

L’imprenditore giovane che tiene in mano le redini dell’azienda di famiglia (escludiamo quindi tutte le altre posizioni o situazioni intermedie) si caratterizza, nel campione delle aziende indagate, per i seguenti elementi: è riuscito a guadagnarsi la fiducia del fondatore/titolare, passaggio a suo dire obbligato per ricevere deleghe, autonomie e responsabilità, ha deciso di dedicarsi totalmente all’azienda, risulta essere dotato di equilibrio psicologico e comportamentale, ha un notevole carisma e una capacità di innovare continuamente, è portatore di una sua cultura aziendale dominante nonché un divulgatore di valori forti.

Si circonda inoltre di persone che, come lui, amano rischiare e quindi non hanno paura di sbagliare, e non di rado dedica il suo tempo libero ad attività associative di natura industriale soprattutto per arricchire il proprio network di conoscenze.

Il secondo fattore importante che, da studio Cerif, ha contribuito al successo del PG è la performance economico- finanziaria dell’azienda di famiglia che accompagna tale processo lungo tutto il suo periodo di svolgimento. Durante il passaggio, e appena dopo, le aziende eccellenti hanno fatto crescere il fatturato, spesso raddoppiandolo in sei-sette anni senza aiuti esterni unicamente ricorrendo all’autofinanziamento. Questi eredi riescono a mantenere, parallelamente a questa crescita, i principali indicatori e ratio economico-finanziari molto positivi.

Tag: 
Family Business
Aziende

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader