
Secondo Segugio.it, scegliere la formula guida giusta per la polizza Rc Auto può ridurre il costo fino al 35%, ma influisce sulla libertà di utilizzo del veicolo. È fondamentale valutare le proprie esigenze e simulare scenari di utilizzo per evitare problemi in caso di incidente.
Le tre opzioni disponibili sono:
- Guida libera: consente a chiunque di guidare il veicolo, senza restrizioni di età o esperienza. È la formula più flessibile, ma anche la più costosa, con un premio medio di 646,63 euro. Utilizzata solo nel 4,8% dei casi.
- Guida esperta: limita la guida a persone con esperienza (almeno 22-26 anni), riducendo il rischio per la compagnia e quindi il premio, che si attesta su una media di 417,84 euro. È la formula più diffusa, con una penetrazione del 64,9%.
- Guida esclusiva: permette la guida a un solo conducente, risultando conveniente solo se c’è un risparmio significativo rispetto alla guida esperta. Tuttavia, impone limitazioni che potrebbero costringere il conducente a guidare in condizioni non ottimali.
Per fare la scelta giusta, Segugio.it consiglia di valutare il profilo dei conducenti. Se tra questi ci sono neopatentati, è necessario optare per la guida libera. In assenza di conducenti inesperti, la guida esperta è la soluzione più conveniente. La guida esclusiva va considerata solo se garantisce un risparmio concreto e si è certi di non dover affidare il mezzo ad altri.
Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, sottolinea: “Spesso i consumatori non sono consapevoli dell’importanza della scelta della formula guida nella determinazione del prezzo dell’Rc Auto. Ad esempio, non aggiornano la polizza dopo che un figlio ha acquisito esperienza o scelgono la guida esclusiva senza considerare le limitazioni che impone. Confrontare le diverse opzioni è il modo migliore per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza e alla flessibilità di utilizzo del proprio veicolo”.