![](https://asefibrokers.com/sites/default/files/styles/notizie-medium/public/notizie/RealeGroup_49.jpg?itok=AaZL1-CM)
Reale Group manda agli archivi un ottimo 2023 con un risultato consolidato in crescita del 27% a 156,9 milioni di euro. In aumento del 7,4% la raccolta premi complessiva a 5,8 miliardi di euro. La crescita è significativa sia nella gestione Danni (+6.9%) sia nella gestione Vita (+8,2%) e diffusa in tutti i Paesi in cui il Gruppo opera: Italia (7,1%), Spagna (7,1%) e Cile (+17,0%).
La redditività della gestione Danni di Gruppo esprime un combined ratio operativo pari a 99,2%, in peggioramento di 3,2 punti percentuali rispetto allo stesso dato del 2022 (96%), principalmente attribuibile all’impatto degli eventi atmosferici e delle catastrofi naturali che hanno flagellato l’Italia nel 2023.
In forte incremento i redditi netti degli investimenti nel settore Danni (da 10,1 a 115,2 milioni di Euro), per l’effetto congiunto dell’aumento dei tassi di interesse nel 2022/2023 e della duration corta degli attivi Danni del Gruppo che ha rapidamente consentito di beneficiarne.
La redditività del business Vita, espressa dal risultato tecnico Vita sulle masse gestite, si consolida positivamente allo 0,87% (0,85% nel 2022).
Importanti i contributi al risultato di Gruppo di Reale Immobili e di Blue Assistance. Quest’ultima ha contribuito con una plusvalenza di 39,9 milioni, realizzata per effetto del conferimento di ramo d’azienda alla Società “In Salute Servizi”, a seguito dell’accordo di joint venture con Intesa Sanpaolo. L'indice di solvibilità del Gruppo cresce ulteriormente e si consolida ai più alti livelli del mercato europeo, attestandosi al 315% (contro il 244% nel 2022), anche grazie all’approvazione del modello interno Vita da parte di Ivass.
Il patrimonio netto cresce ulteriormente a 3,4 miliardi di euro, dai 3,2 del 2022.
“Un 2023 davvero soddisfacente che riflette l'impegno e la professionalità di tutte le nostre persone, dipendenti, agenti, stakeholder tutti, senza la dedizione dei quali non avremmo potuto raggiungere questi risultati”, ha commentato il direttore generale, Luca Filippone. “Nonostante un anno caratterizzato da eventi naturali senza precedenti e da un contesto macroeconomico molto complesso il gruppo cresce, si espande all’internazionale, conferma le proprie ambizioni di diversificazione geografica e nei servizi, mantiene gli impegni di società benefit e investe nel rafforzamento della relazione con tutti i suoi stakeholder continuando a creare e condividere il valore generato, in linea con i valori mutualistici che lo contraddistinguono da 196 anni”.
Dopo aver approvato i risultati dell’esercizio 2023, l’assemblea di Reale Mutua ha provveduto a rinnovare il Cda che risulta composto da: Luigi Lana (presidente), Massimo Arlotta Tarino, David Avino, Maurizio Baudi di Selve, Graciana Diez, Giovanni Facchinetti Pulazzini, Roberta Gaspari, Edoardo Greppi, Elisa Luciano, Laura Morotti, Carlo Pavesio, Vittorio Viora.
Il presidente Luigi Lana ha espresso “un sentito grazie al consiglio di amministrazione uscente, con la certezza che, la compagine consiliare appena eletta, continuerà a garantire la solidità, la responsabilità e l’autonomia che da sempre contraddistinguono il gruppo, fornendo al contempo nuova energia per affrontare le complessità del contesto del mercato attraverso competenze diversificate e sempre attuali, investendo sempre di più sulle nostre persone e sviluppando innovazione per mantenerci fra i leader del settore assicurativo”.