Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Report Goldman Sachs sulle assicurazioni europee: il mercato boccia le incertezze sulle riserve

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 11 Marzo, 2020 - 09:44
Autore: Gillespie

La banca d’affari americana Goldman Sachs Group ha pubblicato uno studio sui gruppi assicurativi europei. Tra le varie osservazioni riportate, gli esperti di Goldman Sachs sottolineano come il mercato azionario non sia amante delle incertezze e, nel caso delle riserve delle compagine sarebbe meglio affrontare il problema piuttosto che non fare nulla.

Ad avvalorare la sua tese lo studio riporta il caso di Swiss Re, punita in Borsa nelle scorse settimane dopo avere annunciato un utile 2019 inferiore alle attese, a causa di un forte aumento delle riserve a fronte dei maggiori indennizzi per danni da eventi catastrofali negli Usa. L’incertezza sulle riserve - indica Goldman Sachs - introduce costi che sono reali per gli azionisti e pertanto va affrontata. Uno dei modi più comuni consiste nell’agire in via preventiva in modo da ridurre l’incertezza associata alle passività, il che va a beneficio degli investitori perché riduce il rischio di potenziali cattive notizie e permette al mercato di concentrarsi su altri aspetti della compagnia, anche se i cambiamenti nelle riserve non garantiscono una totale rete di protezione. Un’altra possibilità è trasferire il rischio tramite un’operazione di hedging, che tuttavia può essere costosa.

Infine ci sarebbe l’opzione di aspettare, soprattutto in caso di un buon bilancio della compagnia. L’opzione “non fare nulla” non manca però di rischi e, secondo Goldman Sachs può anche rivelarsi controproducente, in quanto ciò non esclude la necessità di adottare successivamente iniziative strategiche ancora più ampie. Insomma, non esiste un modo oggettivamente corretto per risolvere il problema delle riserve, ma i mercati azionari preferiscono solitamente le certezze all’immobilismo.

Lo studio rileva che in Europa il settore ha sottoperformato il mercato la scorsa settimana (-4,1% contro -2,2%) e che da inizio anno la sottoperformance è dell’11,5% contro il 6,4% delle banche. Infine, la recente ondata di vendite è stata innescata dalle notizie sulla diffusione del coronavirus in Europa.

Tag: 
Goldman Sachs

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader