
È destinato a crescere il rischio alluvioni in tutta Europa. Non lascia molto spazio all’ottimismo l’ultimo studio realizzato dal Joint Research Center della Commissione Europea che ha misurato i possibili impatti delle alluvioni secondo tre possibili scenari disegnati sulla base di aumenti delle temperature continentali di 1,5°C, 2°C e 3°C.
In ognuno dei casi analizzati, la maggior parte dell’Europa centrale e occidentale sarà soggetta a un deciso aumento del rischio alluvione. I danni provocati dalle inondazioni in tutta Europa raddoppieranno: la forbice vede una crescita media del 113% nello scenario migliore e del 145% in quello peggiore caratterizzato dal più deciso incremento delle temperature.
In termini di popolazione colpita, l’aumento previsto varia dall’86% al 123%. In alcuni paesi dell’Europa meridionale (Spagna, Portogallo, Grecia) l’aumento dell’impatto con temperature su di 1,5 C si trasforma in proiezioni più incerte in corrispondenza di livelli più elevati di riscaldamento. La riduzione delle precipitazioni, infatti, potrebbe mitigare il rischio di alluvioni.
La ricerca dimostra ancora una volta come il riscaldamento globale incida significativamente sui rischi di alluvioni e inondazioni anche in Europa.