Alluvioni
Ping An Insurance ha siglato un accordo con JBA Risk Management, società britannica specializzata nel rischio alluvioni, per migliorare le proprie capacità di sottoscrizione e gestione di questo rischio.
Il governo britannico ha annunciato un investimento di 2,65 miliardi di sterline (circa 3,19 miliardi di euro) per migliorare le difese contro le alluvioni e proteggere le abitazioni dai rischi legati ai cambiamenti climatici.
La FEMA (Federal Emergency Management Agency), agenzia governativa degli Stati Uniti che si occupa della gestione delle emergenze e degli eventi catastrofali, ha finalizzato il suo accordo di riassicurazione tradizionale per il National Flood Insurance Program (NFIP), relativamente al 2025, trasferendo 757,8 milioni di dollari di rischio finanziario al mercato privato della riassicurazione, come riportato da Insurance Business.
Il Comune di Budrio ringrazia Reale Foundation per la donazione destinata alla ricostruzione e al ripristino degli impianti sportivi locali gravemente danneggiati dall’alluvione di ottobre 2024.
Prosegue la conta dei danni nelle campagne dell’Emilia Romagna colpite dalle inondazioni che hanno messo in ginocchio il settore ortofrutticolo in quella che è conosciuta come la Fruit Valley italiana: nel Ravennate circa l’80% delle aziende danneggiate sono le stesse che erano state devastate dall’alluvione del 2023.
Axa Climate, in collaborazione con il broker Howden e l’organizzazione non governativa togolese PADIE, lancia un innovativo progetto di resilienza alle inondazioni in diverse città del Togo, inclusa la capitale Lomé.
Allianz ha attivato il protocollo previsto in occasione delle catastrofi naturali con azioni immediate a supporto dei clienti e degli agenti delle zone maggiormente impattate dall'alluvione che si è abbattuta sulla Toscana.
Assimoco, prima compagnia di assicurazioni in Italia ad acquisire la qualifica di Società Benefit e la certificazione B Corp, eroga un contributo a fondo perduto pari a 510mila euro a favore di undici realtà Cooperative e del Terzo Settore, colpite dagli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio in Emilia-Romagna.
Il cda di Reale Mutua Assicurazioni ha stanziato a nome di Reale Group 3 milioni di euro a titolo di indennizzo, a favore delle imprese sue socie/assicurate danneggiate dall’alluvione e che non erano coperte da polizze per le catastrofi naturali.
Subito dopo la tragica alluvione che ha stravolto l'Emilia Romagna, il mondo UnipolSai ha scelto di lavorare insieme, con l'obiettivo di esprimere ai colleghi colpiti nella Regione una vera e concreta solidarietà. La cifra complessivamente raccolta supera i 636.000 euro.
Sara Assicurazioni e Sara Vita hanno disposto provvedimenti straordinari in favore di clienti e agenti dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione. Per i clienti è stata disposta la dilazione delle scadenze, la sospensione di recupero dei crediti e la gestione semplificata dei sinistri, mentre altri strumenti sono previsti a supporto dell’attività produttiva della rete agenziale.
“In un momento di emergenza come quello che sta vivendo la popolazione dell’Emilia-Romagna, come Axa Italia dobbiamo e vogliamo esserci con azioni concrete, in linea con la nostra missione di protezione e con i nostri valori che hanno al centro la responsabilità sociale”. Sono parole di Giacomo Gigantiello, Ceo del gruppo assicurativo Axa Italia che aggiunge: “Oltre ad attivare immediatamente misure straordinarie di sostegno a favore degli agenti Axa e dei clienti nei territori colpiti, per esprimere la nostra vicinanza e solidarietà alle famiglie e imprese colpite, abbiamo scelto di aderire all’iniziativa lanciata dalle istituzioni locali, in prima linea nella gestione dell’emergenza e nel garantire un sostegno nelle drammatiche e complesse attività di salvataggio delle persone e messa in sicurezza del territorio”.
Gli agenti di assicurazione chiedono alle compagnie di disporre agli assicurati colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna anticipi sui futuri risarcimenti, anche quando non previsto dai contratti, e loro stessi si impegnano ad accelerare il più possibile le perizie e l’iter delle pratiche per il pagamento dei sinistri.
ITAS Mutua si è mobilitata per garantire un primo e concreto supporto alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha interessato tutta l’Emilia Romagna.
In seguito alla calamità che ha colpito l’Emilia Romagna e, in particolare, il territorio delle provincie di Bologna, di Forlì-Cesena, di Modena, di Ravenna, di Reggio Emilia e di Rimini, l’Ania ribadisce la propria vicinanza alle popolazioni colpite.