Alluvioni
Groupama Assicurazioni esprime solidarietà e vicinanza alle popolazioni dell'Emilia-Romagna, duramente colpite dalle forti piogge degli ultimi giorni, prevedendo l'estensione della copertura Assistenza Auto anche in assenza di acquisto della garanzia eventi naturali e una gestione rapida dei sinistri denunciati legati all’evento catastrofale.
Generali, insieme alle società del Gruppo, Alleanza e Cattolica Assicurazioni, interviene a sostegno di clienti e agenti colpiti dagli eventi atmosferici eccezionali che hanno interessato l’Emilia-Romagna.
Allianz ha attivato il protocollo previsto in occasione delle catastrofi naturali con azioni immediate a supporto dei clienti e degli agenti delle zone maggiormente impattate dall’alluvione che si è abbattuta in Emilia Romagna.
Groupama Assicurazioni sostiene la popolazione di Ischia prevedendo l’estensione della copertura Assistenza Auto anche in assenza di acquisto della garanzia eventi naturali e una gestione rapida dei sinistri denunciati legati all’evento catastrofale.
Esprimendo la propria vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutta la popolazione colpita, Allianz ha attivato il piano previsto in occasione delle catastrofi naturali a sostegno dell’isola di Ischia, con azioni immediate a supporto degli agenti e dei clienti delle zone colpite dalla frana di fango e detriti causata dell’ondata di maltempo che ha impattato il territorio dell’isola nella mattinata del 26 novembre.
Per rispondere alle problematiche causate dalla recente alluvione che ha colpito la popolazione catanese nei giorni scorsi, Groupama Assicurazioni ha previsto l’estensione del primo soccorso di assistenza della relativa copertura Auto dei clienti di Catania, prevedendo anche l’estensione della copertura Assistenza Auto anche per gli eventi atmosferici legati all’alluvione.
Marsh & McLennan ha lanciato il Flood Risk Index con l’obiettivo di aiutare i governi e le organizzazioni a valutare meglio la loro esposizione e vulnerabilità alle sempre più freauenti e gravi inondazioni.
Jörg Asmussen, amministratore delegato e membro esecutivo del comitato di presidenza dell’associazione tedesca delle imprese di assicurazioni, ha detto che “Al momento contiamo su danni assicurati tra i 4 e i 5 miliardi di euro”, in riferimento all’alluvione che ha colpito il Nord Reno Vestfalia e la Renania Palatinato la settimana scorsa.
Reale Group ha deliberato di stanziare un fondo fino a 5 milioni di euro, finalizzato a portare un aiuto concreto alle famiglie e alle aziende assicurate con Reale Mutua e Italiana Assicurazioni che non abbiano previsto le coperture per alluvione all’interno delle loro polizze in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Serve una cooperazione fra pubblico e privato per aumentare la diffusione nel nostro Paese delle coperture assicurative per gli immobili contro le calamità naturali come terremoti e alluvioni. Coperture a oggi decisamente residuali, a fronte dell’aumento della frequenza degli eventi catastrofali.
AIR Worldwide ha effettuato un importante aggiornamento del modello predittivo AIR Coastal Flood, che include nuovi elementi utili per l’ottimizzazione delle analisi stocastiche riguardanti le alluvioni nel Regno Unito. Con questo update il modello va a coprire tutte le aree costiere dell’Inghilterra, del Galles, compresi gli spazi più impervi lungo l’area costiera.
È destinato a crescere il rischio alluvioni in tutta Europa. Non lascia molto spazio all’ottimismo l’ultimo studio realizzato dal Joint Research Center della Commissione Europea che ha misurato i possibili impatti delle alluvioni secondo tre possibili scenari disegnati sulla base di aumenti delle temperature continentali di 1,5°C, 2°C e 3°C.
Mentre le attenzioni sono rivolte ai danni provocati dall’uragano Harvey nel Texas (47 vittime e 100 mila immobili danneggiati), un evento catastrofale dalle conseguenze ben peggiori sta mettendo in ginocchio le popolazioni del sudest asiatico. Oltre un terzo di Bangladesh, Nepal e altre aree molto estese dell’India sono da giorni oggetto di alluvioni devastanti. Nel complesso si contano attualmente circa 1.200 morti, oltre a un incerto numero dei dispersi.