Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Senza smart working le aziende rischiano di perdere i migliori talenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 16 Marzo, 2021 - 09:38
Autore: Gillespie

Una ricerca di Citrix, in collaborazione con OnePoll, sostiene che lo smart working non è una moda passeggera destinata a tramontare con lo scemare della pandemia. Anzi, senza il ricorso del lavoro da remoto le aziende rischiano di perdere i migliori talenti.

La grande maggioranza degli intervistati (82%) pensa che il lavoro sarà sempre più da remoto anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria. Per questo motivo, i modelli di lavoro flessibile sono essenziali per attrarre e trattenere i talenti. 

Secondo il 55% del campione le aziende rischiano di perdere i migliori talenti se non sapranno offrire modelli di lavoro flessibile e, in caso di cambio di lavoro, il 45% accetterebbe solo ruoli con possibilità di lavoro flessibile o da remoto. 

Il 53% vorrebbe vedere regolate da una legge il lavoro da remoto.

Solo per il 21% degli intervistati la pandemia ha inciso negativamente sulla carriera professionale, mentre il 28% ha beneficiato di effetti positivi in termini di gestione del tempo, flessibilità e performance in generale. 

Inoltre, il 41% apprezza il fatto che evitando gli spostamenti per recarsi sul posto di lavoro, ha avuto più tempo da passare in famiglia, dedicarsi a un hobby o semplicemente dormire di più.

Come risultato, il 52% vedrebbe con favore per dopo la pandemia un modello di lavoro ibrido, con presenza in ufficio e lavoro da remoto, con solo il 14% che si dice favorevole a tornare a lavorare in ufficio tutti i giorni. Seguire questa tendenza, potrebbe essere fondamentale per le aziende, per non lasciarsi scappare i migliori talenti.

Nonostante i benefici sperimentati da molte persone grazie al lavoro da remoto, il 36% degli intervistati ha affermato che il suo benessere mentale è peggiorato negli ultimi 12 mesi. Lo studio ha anche evidenziato inoltre che l’89% considera importante che la cultura aziendale promuova il benessere mentale e / o fisico, suggerendo che le aziende dovrebbero ridefinire la loro cultura per offrire un’esperienza utente che assicuri di poter continuare a lavorare in modo produttivo nel lungo termine.

Tag: 
Smart Working
Covid

Articoli correlati

Attualità
Tra inflazione e difficoltà del mercato del lavoro le retribuzioni in Italia aumenteranno del 3,4% nel 2023
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:32
Attualità
Reale Group sceglie Microsoft Azure per l’innovazione dell’infrastruttura IT
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:27
Attualità
Yolo Group ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan Pro
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:25

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • PLACEMENT Wholesale Broker, un modo nuovo di intendere il ruolo di broker grossista
  • Il nuovo servizio di AXA XL per la mitigazione dei rischi ambientali

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader