Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Un’auto nuova sotto l’albero? Mamma e papà arrivano in soccorso di Babbo Natale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 11 Dicembre, 2014 - 06:34
Autore: Araldo

La magia del Natale è ormai alle porte e la ricerca del regalo perfetto diventa sempre più frenetica. Pacchetti e pacchettini iniziano già ad accumularsi ai piedi dei nostri alberi in salotto e le decorazioni fanno bella mostra nelle case di tanti italiani. 

E se il regalo fosse addirittura un’auto? Nella lista dei nostri desideri una macchina nuova c’è sempre ma è anche vero che tra il sogno e la realtà spesso c’è tanta differenza. Possiamo dire quindi che l’auto è l’oggetto del desiderio di tanti Italiani, ma quanti automobilisti possono dichiarare di averne ricevuta una in regalo? Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto scoprire se gli italiani hanno mai ricevuto un’automobile in regalo.

Analizzando i dati della ricerca con sorpresa risulta un desiderio esaudito non così raramente come si potrebbe pensare: ben il 43% degli automobilisti intervistati da Direct Line afferma infatti di aver ricevuto in dono una quattroruote. Nello specifico, la prima macchina del 22% degli italiani è stata proprio un regalo, mentre l’8% del campione dichiara di aver ricevuto una vettura come regalo per i 18 anni. Non manca chi ha potuto godere del gradito dono quando qualche generoso parente ha cambiato la vecchia macchina cedendola in regalo (5%) e chi l’ha ricevuta appena superato l’esame di guida (4%). Meno numerosi coloro che hanno gioito di una nuova macchina per celebrare il primo posto di lavoro (3%) o il matrimonio e l’anniversario (1%). Analizzando i dati per genere, è interessante notare che la percentuale più alta di fortunati guidatori si registra tra le donne: è infatti il 45% ad affermare di aver ricevuto il ricco dono, superando (anche se solo di due punti percentuali) i colleghi uomini (43%).

Chi è così generoso da regalare una fiammante automobile? Naturalmente mamma e papà. Il primo posto di donatori più generosi se lo aggiudicano infatti i genitori, come conferma il 36% del campione che dichiara di aver ricevuto l’ambito dono proprio da mamma e papà. D’altra parte siamo in Italia, dove più di ogni altro paese i figli sono considerati sacri e da viziare anche con regali costosi e impegnativi. Una tipica cantilena che molti adolescenti hanno sentito e risentito è stata “mai il motorino perché pericoloso, ma la macchina si al compimento dei 18 anni”. Decisamente inferiore la percentuale dei benefattori tra partner (4%) e fratelli (2%). Spesso infatti tra fratelli o partner la macchina si presta, ma difficilmente si regala. 

Ma, se potessero scegliere, che auto vorrebbero ricevere gli automobilisti del Bel Paese? Nessuna spider, né lusso sfrenato: per il 68% degli italiani l’auto dei sogni dovrebbe essere robusta e affidabile. Crolla dunque l’idea di auto come status symbol (solo il 5% dichiara di desiderare una delle leggende su quattro ruote) e cede il passo alla solidità, all’economicità e ai consumi contenuti. Dalla ricerca emerge infatti che più della metà degli intervistati (57%) desidererebbe un’automobile che consumi poco e in questi tempi di crisi, molti fanno attenzione al portafoglio proprio e del donatore: il 59% vorrebbe un dono dal prezzo interessante, mentre un altro 44% ritiene fondamentale che i costi di manutenzione di cui dovrà farsi carico siano contenuti. 

“L’automobile è da sempre una delle più grandi passioni degli italiani e, naturalmente, oggetto del desiderio per tutti quegli automobilisti che, sognando, vorrebbero trovarla sotto l’albero. – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing di Direct Line. – Un regalo impegnativo specialmente nel periodo di crisi che il Paese sta attraversando, ma che comunque resta un desiderio che non pochi italiani hanno visto realizzare. È interessante sottolineare come i desideri degli automobilisti si siano evoluti rispetto al passato e come sia sempre più importante avare una macchina che consumi poco e con bassi costi di manutenzione. Anche in questo caso probabilmente la volontà di risparmiare sui consumi di carburante ha favorito la diffusione della scelta ecologica”.

Tag: 
Natale
Direct Line

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49
Attualità, Studi e ricerche
Istat: fiducia consumatori in miglioramento, si deteriora sentiment imprese
Lunedì, 28 Luglio, 2025 - 08:58
Attualità, Studi e ricerche
Più incidenti stradali nel 2024, ma meno vittime: il bilancio di Aci e Istat
Venerdì, 25 Luglio, 2025 - 10:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader