Natale
Sono 11,5 milioni gli italiani che quest’anno si concederanno un viaggio durante le festività natalizie e, secondo l’indagine* commissionata da Facile.it a EMG Different, spenderanno in media 335 euro a testa, per un totale stimato in quasi 4 miliardi di euro.
Il 2023 è stato l'anno in cui, più di sempre, l'attenzione nei confronti del welfare aziendale è aumentata. I lavoratori hanno modificato il loro modo di vivere il proprio lavoro e i datori di lavoro hanno cercato di modificare e incrementare la propria offerta welfare per andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Se l'aumento di stipendio resta ovviamente uno tra i doni più ambiti e apprezzati, non è più l’unico in grado di trattenere i talenti in azienda. Attraverso un sondaggio realizzato da Forbes Advisor è emerso che il 40% dei datori di lavoro è convinto che i propri dipendenti lascerebbero l'attuale posto di lavoro per trovarne uno in cui i vantaggi welfare influiscano maggiormente a proprio favore.
Anche se fino a ieri eravamo in spiaggia, si comincia già a fare i conti con il Natale, che per quanto riguarda i viaggi le previsioni sono ottime. Secondo uno studio del motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, il 73% degli italiani ha intenzione di partire durante il mese di dicembre.
Le festività natalizie dovrebbero essere un momento di pace e serenità per tutti, ma per le aziende ci sono molti pericoli e insidie che possono turbare questa armonia.
La pandemia da Covid-19 e la conseguente spinta alla digitalizzazione hanno portato a un forte cambiamento nelle abitudini d’acquisto dei consumatori, sempre più orientati verso l’online, ma con una crescente attenzione nei confronti di sostenibilità e trasparenza.
Qual è il desiderio degli italiani per il 2021? In assoluto che finisca la pandemia (74%), che arrivi il vaccino (48%) e che si attenui la crisi economica. Questo è quanto emerge dall’Osservatorio Compass, la ricerca promossa dalla società del credito al consumo del Gruppo Mediobanca per indagare il comportamento di acquisto degli italiani in occasione del Natale.
Per Natale le Smart TV saranno tra i prodotti più acquistati e regalati nel nostro Paese, ma sono anche uno degli strumenti tecnologici ad alto rischio cybercrime.
Dopo otto lunghi anni di crisi, il Natale 2015 è stato il primo, dal 2007, a registrare un aumento dei consumi degli italiani. Infatti, in base alle analisi del Codacons, la crescita complessiva dei consumi per la festività natalizia è stata del 3% rispetto all’anno scorso.
La magia del Natale è ormai alle porte e la ricerca del regalo perfetto diventa sempre più frenetica. Pacchetti e pacchettini iniziano già ad accumularsi ai piedi dei nostri alberi in salotto e le decorazioni fanno bella mostra nelle case di tanti italiani.