Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unrae: veicoli commerciali in calo del 14% a fine 2020

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 16 Novembre, 2020 - 08:49
Autore: Gillespie

Le stime elaborate per il mese di ottobre dal Centro Studi e Statistiche di Unrae (l’Associazione che riunisce le case automobilistiche estere che distribuiscono, vendono e assistono autovetture, veicoli commerciali in Italia) evidenziano immatricolazioni pari a 18.850 autocarri con ptt fino a 3,5t, rispetto ai 17.201 dello stesso periodo 2019. 

Nei primi 10 mesi di quest’anno il mercato perde circa 28.000 veicoli da lavoro, segnando una pesante contrazione del 18,3% a 124.330 unità complessivamente immatricolate (152.100 nel gennaio-ottobre 2019).

“Le criticità di natura economico-sanitaria che gravano sullo scenario fanno prospettare spunti di ripresa molto contenuta per la parte finale dell’anno”, afferma Michele Crisci, presidente di Unrae. “Il mercato dei veicoli commerciali dovrebbe, infatti, registrare a fine 2020 un forte calo del 14%, con immatricolazioni tra le 160.000 e le 165.000 unità. Un ulteriore inasprimento delle misure di contenimento dell’emergenza, quale ad esempio un nuovo lockdown nazionale, avrebbe effetti pesanti in questi ultimi mesi oltre che sul quadro economico anche sugli investimenti in beni strumentali quali i veicoli commerciali”.

Considerato che la Commissione Europea sta portando avanti le procedure di infrazione verso l’Italia per il superamento dei limiti delle emissioni di PM10, “appare sempre più urgente un concreto ed efficace intervento per accelerare il rinnovo del parco dei veicoli commerciali – ha osservato Crisci -  che per vocazione e destinazione sono molto utilizzati nelle aree urbane. Parco circolante che conta ancora un 47% di veicoli molto anziani, rispondenti alle direttive di emissione ante Euro 4 e che, ai ritmi attuali, ci vorrebbero 12 anni per sostituirli tutti”.

L’analisi della struttura del mercato dei primi 9 mesi presenta forti flessioni per tutti i canali di vendita che migliorano leggermente grazie al contributo del mese di settembre. In particolare, fanno meglio i privati la cui contrazione si ferma al 15,5%, al 22,8% di quota di mercato (+1,7 p.p.). Il calo della domanda business, invece, è allineato fra il 23 e il 25%. Le società si confermano market leader, pur riducendo di oltre mezzo punto la rappresentatività, fermandosi al 47,3% del totale. Il noleggio in calo nei 9 mesi del 24,8% perde un punto di quota sfiorando il 30% delle vendite, per una contrazione del 37,3% del breve termine a cui si affiancano la flessione del 22,3% del lungo termine, la parte più significativa del noleggio degli autocarri, e del 22,4% delle autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto.

Sotto il profilo delle alimentazioni, peggiora l’andamento del benzina che nei 9 mesi perde il 45% delle immatricolazioni, scendendo al 3,5% di quota di mercato. Anche il Gpl prosegue il trend di forte ridimensionamento, dimezzando la rappresentatività all’1,2%; il diesel flette del 21,7% recuperando qualche decimale e sfiorando l’89% del totale mercato, in contrazione anche il metano che si ferma al 3,1%. In forte accelerazione le immatricolazioni di veicoli ibridi che arrivano a rappresentare il 2,7% del mercato (era lo 0,2% un anno fa). Flettono del 19% i veicoli elettrici, che recuperano un decimale, allo 0,7% di quota sul totale.

Tag: 
UNRAE
Veicoli commerciali

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader