Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

A Venezia l’osservatorio europeo per lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 13 Gennaio, 2020 - 08:30
Autore: Gillespie

Un osservatorio europeo a Venezia per promuovere lo sviluppo tecnologico etico e rispettoso dei valori umani nel campo dell’intelligenza artificiale. L’Università Ca’ Foscari Venezia e il suo European Center for Living Technology organizzano dal 16 (con inizio alle ore 9) al 17 gennaio 2020 all’Auditorium Santa Margherita l’assemblea generale del grande progetto europeo AI4EU, un progetto da 20 milioni di euro che coinvolge 81 partner. 

Le organizzazioni coinvolte nel progetto, partito ufficialmente a gennaio 2019, lavoreranno assieme per i prossimi 2 anni per offrire servizi e sostegno a istituzioni pubbliche, a privati, a singoli individui e a gruppi di lavoro che vorranno sviluppare e utilizzare sistemi di Intelligenza Artificiale in Europa.

Obiettivo dell’osservatorio, attorno al quale sono impegnati gruppi di lavoro per lo studio degli aspetti etici, legali, sociali, economici, e culturali dell’IA, è di rafforzare le competenze, promuovere nuove scoperte, ma anche dirimere le questioni etiche e valoriali che lo sviluppo di tanta dirompente innovazione può sollevare.

Tutto questo in sinergia con AI4EU, una piattaforma aperta e collaborativa capace di fornire, oltre che software e strumenti di sviluppo, opportunità per la formazione e la valutazione dell’impatto etico e sociale di questa tecnologia.

Tra le sue prime attività, l’osservatorio ha partecipato alla fase di test delle linee guida europee per l’intelligenza artificiale affidabile e in particolare della lista di controllo per gli operatori del settore, una sorta di check list degli aspetti da considerare quando si sviluppano tecnologie nel campo dell’IA.

Tag: 
Intelligenza artificiale
AI

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader