Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

WTW: diversi fattori mettono a rischio il settore energetico

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Dalla guerra in Ucraina all’inflazione, dal clima al costo della transazione green

Martedì, 8 Novembre, 2022 - 08:24
Autore: Gillespie

Il settore energetico affronta la sua prima vera crisi globale, che riguarda contemporaneamente tutte le principali fonti energetiche e il cui impatto è destinato a prolungarsi per i prossimi anni. 

Se la guerra in Ucraina è sicuramente una delle principali cause, nonché la più evidente, non è la sola: impattano anche l’aumento dell’inflazione, gli alti costi della transizione energetica e l’aumento degli eventi climatici estremi. È quanto emerge dalla Power Market Review di WTW, società leader nella consulenza, nel brokeraggio e nell’offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni.

Il documento evidenzia inoltre che nuove soluzioni come l’idrogeno e le tecnologie CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage - Cattura, Utilizzo e Stoccaggio del Carbonio) stiano diventano strategiche a livello globale, ma al tempo stesso siano richiesti ingenti investimenti per implementarle, tra cui la creazione di reti di distribuzione più smart e meglio interconnesse le une con le altre. Per poter rimodellare in questa direzione il mercato energetico mondiale, spiega quindi WTW, è necessario il supporto del settore assicurativo, il quale tuttavia si trova ad affrontare una serie di nuovi rischi senza precedenti, e per gestirli necessita di tempo e risorse. 

  • L’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina: la maggior parte delle compagnie assicurative che operano nel segmento energetico ha fortemente limitato l’esposizione del proprio portafogli al mercato russo e ha ridotto drasticamente o eliminato del tutto le coperture per gli asset di generazione dal carbone o che comunque possiedano livelli emissivi ritenuti inaccettabili.
  • I volumi della capacità assicurativa: la capacità assicurativa teoretica globale per i rischi energetici nel 2022 si è attestata su 3,5 miliardi di dollari, di cui realisticamente circa 1,5 utilizzabili. Per gli asset di generazione dal carbone questo dato è sceso ad appena 250 milioni di dollari, una cifra significativamente inferiore al valore dei nuovi rischi legati a questo combustibile fossile. 
  • Il record del costo dei sinistri pagati: la frequenza con cui si verificano sinistri superiori a 1 milione di dollari è in crescita e nel 2021 ha raggiunto il valore massimo su base triennale. Quest’anno il costo totale dei sinistri è destinato a raggiungere o superare il valore dei premi incassati sui rischi energetici. Si sono già verificati una dozzina di sinistri da 20 milioni di dollari.
  • Crescono i livelli di rating: a causa dell’aumento delle perdite, per il terzo trimestre del 2022 si prevede che i livelli di rating aumenteranno almeno del 2,5% e anche fino al 20% per quasi tutte le tipologie di rischio, tranne che per alcune con uno storico di perdite minime e in cui gli asset in questione si trovino tutti in aree a basso rischio di catastrofi naturali.

Eva Mariani, energy practice leader di WTW, ha così commentato in una nota: “Il mercato assicurativo del settore energetico attraversa oggi una crescente fase di cosiddetto hard market, con aumenti dei premi e diminuzione della capacità di copertura. Questo avviene per due ragioni principali: la prima è il desolante record di perdite e la seconda è il bacino limitato di compagnie assicurative a cui è possibile rivolgersi rispetto ai precedenti periodi di sottoscrizione delle polizze. Il mercato è generalmente disposto ad accettare le condizioni proposte, ma il trend positivo è insufficiente per invertire la tendenza generale al rialzo dei livelli di rating. Per le aziende energetiche è fondamentale stimare correttamente il valore dei propri asset e il costo dell’interruzione delle attività ed è altrettanto fondamentale sul versante assicurativo che ci sia una comunicazione trasparente, dall’acquirente al broker all’assicuratore, su come avvenga questo calcolo. Quando realizzeranno queste condizioni, gli acquirenti potranno beneficiare di una maggiore stabilità dei prezzi delle coperture: valutazioni più accurate consentiranno infatti di ridurre la possibilità di trovarsi nuovamente alle prese con le grandi fluttuazioni dei prezzi che si verificano nel passaggio tra fasi di hard market e soft market”.

Tag: 
WTW
Energia

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Nexthink: metà delle licenze software non viene utilizzata dai dipendenti, con uno spreco di miliardi per le imprese
Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 09:14
Attualità
AM Best: il fallimento di SVB sottolinea l’importanza della gestione del rischio per gli assicuratori
Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 09:11
Attualità
Assicuratrice Milanese presenta la nuova polizza di RC Professionale dedicata al mercato medico-odontoiatrico
Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 09:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader