Agricoltura
Nel corso del 2017 il mercato assicurativo agricolo agevolato ha raggiunto nel nostro Paese un valore di 7,2 miliardi di euro, confermandosi sullo stesso livello raggiunto a fine 2016.
AgricolTU Assimoco Sistema è la nuova offerta pensata da Assimoco per le imprese agricole, con o senza produzione di reddito agrario, sia in forma individuale o societaria e anche cooperativa, con estensione massima aziendale sino a 400 ettari.
Nasce la “polizza ricavo” per la gestione del rischio in agricoltura destinata ai cerealicoltori italiani. Si tratta di una polizza per la stabilizzazione dei ricavi aziendali ai cerealicoltori italiani che potranno così garantirsi un ricavo minimo attraverso l’assicurazione realizzata dal Consorzio Italiano di Coriassicurazione contro le calamità naturali in agricoltura, al quale aderiscono 9 compagnie assicurative e riassicurative.
“Stiamo pensando a una collaborazione tra il mondo della tecnologia e quello delle assicurazioni: con l’agricoltura di precisione, e quindi i droni sui campi e le immagini spaziali, potremmo garantire servizi di monitoraggio ambientale e territoriale a tutela delle produzioni”.
Non piove da mesi e la siccità si sta facendo sentire in tutto il Paese. Le condizioni anomale di questo anno caldissimo hanno finora provocato perdite per oltre 2 miliardi a coltivazioni e allevamenti, secondo le ultime stime della Coldiretti.
Le aziende agricole snobbano lo strumento assicurativo, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese. Si stima infatti un calo annuo del 10% rispetto al 2015 che a sua volta scontava un decremento dell’11,3% sull’anno precedente.
Entro la fine del mese di febbraio si procederà con i primi pagamenti dei contributi sulle assicurazioni agricole agevolate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 (PSRN).
Il gruppo britannico ha recentemente lanciato due nuovi prodotti dedicati all’agricoltura, ampliando così la propria offerta nel settore. Si tratta di nuove polizze rivolte a diverse esigenze specifiche:
Bernard Belk, direttore della sezione “Food and agriculture” di Swiss Re, in un recente intervento ha fatto appello ai governi affinché forniscano dati ufficiali sugli eventi atmosferici e sui livelli annui di produzione dell’industria agroalimentare.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha deciso di prorogare al 31 maggio la scadenza del termine previsto dal piano assicurativo, per permettere agli agricoltori di sottoscrivere le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno-primaverili e su quelle permanenti.
La proiezione per l’intera annata 2015 resta saldamente positiva per l’agricoltura italiana che, in base alle stime Ismea, potrebbe chiudere il 2015 con un aumento del 3-3,5% del valore reale della produzione (a prezzi costanti) e del 2-2,5% per la stessa variabile calcolata a prezzi correnti. È quanto rileva il Flash Update di AgrOsserva, l’Osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura dell'agroalimentare italiano.
Ancora una volta il mese di maggio, con giugno, si rivela drammatico per gli incidenti nei campi con trattori agricoli o nelle strade adiacenti. Secondo l’Osservatorio il Centauro – ASAPS nei primi 15 giorni del mese si sono già registrati 29 episodi che hanno causato 20 morti di cui 17 fra gli stessi conducenti delle macchine agricole.
In Italia i giovani disoccupati prendono in considerazione la possibilità di un impiego nel settore agro-alimentare - comparto che potrebbe contribuire a frenare la crescita del tasso di disoccupazione, giunto ormai al 42% ? Da questo quesito muove la ricerca realizzata da Nomisma assieme a Cattolica Assicurazioni, Federunacoma e l’Informatore Agraria, che ha lo scopo di far luce su tutti i numeri relativi all’occupazione nel settore dell’agricoltura.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4