Fintech
All’inizio di un anno decisivo per l’economia e per l’avvio dell’attuazione del Pnrr, il volume d’affari del factoring recupera fino a superare i valori pre Covid: 17,06 miliardi di euro a gennaio 2022, contro 15,03 miliardi di gennaio 2021 (+13,50%) e 16,084 di gennaio 2020, dato mensile antecedente alla pandemia.
Finanza.tech S.p.A. società benefit, fintech company quotata su Euronext Growth Milan, ha raggiunto un accordo con Wolters Kluwer Italia, leader nella fornitura di soluzioni di informazione, software e servizi per il mercato legale, fiscale, finanziario e healthcare, per mettere a disposizione il suo servizio di digital factoring.
Lokky, startup e primo broker assicurativo digitale italiano focalizzato su micro imprese, professionisti e freelance, annuncia una partnership con HYPE, la neo bank di riferimento in Italia per numero di clienti, oggi oltre 1,5 milioni.
Il Fintech e Insurtech italiano vive un momento di fermento, ma deve ancora spiccare il volo, e il momento giusto sembra essere ora.
È entrato in vigore il decreto sull’operatività e le attribuzioni del Comitato FinTech, come cabina di regia presso il Ministero dell’economia e delle finanze, e sulle condizioni e le modalità di svolgimento della sperimentazione in Italia di attività di tecno-finanza (FinTech).
Annunciate le start-up selezionate per la prima edizione di “I-Tech Innovation 2021”, la call lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli per start-up innovative in tre settori strategici. Negli 8 progetti che hanno passato il vaglio finale della selezione tra oltre 200 candidature pervenute ‒ rispettivamente 3 nel Fintech/Insurtech, 2 nel FoodTech/Agritech e 3 in ambito Life Sciences/Digital Health ‒ sarà investito complessivamente 1 milione di euro.
Banca Generali entra nel capitale della fintech “Conio”, specializzata nei servizi di cripto-valute e avvia una partnership che prevede la distribuzione da parte di Banca Generali dei prodotti “Conio”, il wallet mobile semplice per comprare, vendere e tenere al sicuro i Bitcoin.
Grazie all’accordo sottoscritto con YOLO, Qonto mette a disposizione dei propri utenti due prodotti assicurativi pensati per la clientela business, entrambi sottoscrivibili con uno sconto speciale, rispettivamente del 5% e del 10%.
Nasce Accenture Financial Advanced Solutions & Technology, il nuovo polo dell’innovazione che integra soluzioni e servizi dedicati al mercato finanziario, ponendosi al centro di un ecosistema composto dai principali player tecnologici e digitali, fintech e regtech, istituzioni e mondo accademico.
Italian Insurtech Association (IIA) e AssoFintech, le associazioni che radunano, rispettivamente, gli operatori delle filiere dei servizi insurtech e fintech, hanno definito una partnership finalizzata ad accelerare la condivisione di esperienze e competenze tra le due industry.
Sono aperte le iscrizioni alla prossima edizione del “Master in Digital Innovation & FinTech: la trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo” organizzato da CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per la gran parte dei manager italiani è necessario passare dalla sperimentazione alla piena integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella propria strategia aziendale, per restare competitivi sul mercato nei prossimi cinque anni. È quanto emerge dallo studio “AI: Built to Scale”, realizzato da Accenture.
Il 2020 sarà un altro anno critico sul fronte della cyber security. Le previsioni per il settore di Bitdefender indicano un ulteriore aumento delle segnalazioni di vulnerabilità ed exploit. Il numero di minacce CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) è infatti aumentato costantemente negli ultimi due anni, e non ha mai accennato a diminuire. Inoltre, data la crescente frammentazione dell’hardware e del software e l’adozione di hardware ottimizzato e open source su larga scala, c’è da aspettarsi un effetto a cascata quando una vulnerabilità viene scoperta all’interno di un componente e quindi utilizzata in massa. Queste vulnerabilità interesseranno molti fornitori e produttori, con conseguenze potenzialmente gravi per i consumatori e le aziende.
La rivoluzione digitale comincia a rilasciare numeri importanti nel settore finanziario del nostro Paese. Sono infatti 326 le startup Fintech & Insurtech in Italia, capaci di raccogliere 654 milioni di euro di finanziamenti, che si stanno aprendo a collaborazioni con attori di diverso tipo.
Nel 2020, i cyber criminali specializzati nel settore finanziario potrebbero iniziare a prendere di mira le app per investire, i sistemi di elaborazione dei dati finanziari online e le criptovalute emergenti, oltre a fornire accessi a pagamento alle infrastrutture delle banche e a sviluppare nuovi ceppi di malware per il mobile banking basati sui codici sorgente trapelati.