Francia
Generali smentisce i rumors circolati nei giorni scorsi sulla presunta intenzione della compagnia di cedere ad Allianz le attività sviluppate in Francia.
Joint venture assicurativa in vista tra Bnp Paribas e l’impresa di assicurazioni francese Matmut. Secondo quanto riporta il quotidiano Les Echos le due società avrebbero infatti avviato una trattativa esclusiva, per avviare una collaborazione nei rami danni.
L’economia francese beneficia ancora di una tendenza positiva, malgrado il secondo trimestre abbia risentito di shock esterni. Le inondazioni nell’Ile-de-France hanno provocato subito un rallentamento dell’attività nella regione. Tuttavia, secondo un report realizzato da Coface, questa catastrofe implica una rapida ripresa con il rilancio dell’occupazione, soprattutto nel settore delle costruzioni, in cui si susseguono gli ordinativi per la ricostruzione.
RGI, azienda leader in EMEA nella fornitura di prodotti software e servizi tecnologici per il settore assicurativo, ha annunciato il completamento dell’acquisizione del 100% di Kapia Solutions, società francese leader nel settore Life, Pension & Wealth Management, andando a consolidare il proprio posizionamento nel mercato IT assicurativo francese.
La Francia è il 16° paese al mondo in cui è più rischioso svolgere un’attività economica a causa delle frequenti e particolarmente violente agitazioni popolari che si verificano con frequenza settimanale.
Il periodo gennaio-aprile 2016 è stato ricco di segnali positivi per l’economia francese. Dal 2014, grazie alla domanda interna, la buona dinamica della crescita (+0,6% nel 1° trimestre 2016 rispetto al 4° trimestre 2015) è sempre più visibile.
Non si fermano i disagi legati all’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la Francia. Se a Parigi il livello della Senna è leggermente sceso per la prima volta dopo una settimana, l’allarme si sposta ora dalla capitale alla regione di Rouen, in Normandia, e al nord-ovest della Francia.
Il broker francese Siaci Saint Honoré ha chiuso l’esercizio 2015 con un giro d’affari di 269 milioni di euro, pari a una crescita del 4% rispetto al risultato del 2014, un incremento percentuale comunque inferiore se paragonato agli ultimi anni, per via dell’uscita dal business delle assicurazioni vita individuali, a seguito della ristrutturazione del capitale avvenuta nel maggio dell’anno scorso quando il fondo d’investimento Ardian è diventato il maggiore azionista del Gruppo.
Le inondazioni che il 3 ottobre 2015 colpirono La Costa Azzurra provocando la morte di 20 persone sono complessivamente costate agli assicuratori circa 605 milioni di euro, secondo quanto ha recentemente affermato Bernard Spitz, presidente dell’associazione francese degli assicuratori.
L’ultimo numero di Ania Trends contiene un’analisi sul mercato assicurativo francese che, secondo le prime dell’FFSA, la Federazione del settore assicurativo francese, la raccolta premi 2015 ha registrato un incremento del 3,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 208 miliardi di euro.
Dopo aver firmato la partnership con Adie, associazione specializzata nel microcredito, Allianz France lancia sul mercato la copertura auto “micro” per le persone in difficoltà che necessitano comunque di spostarsi in auto per la loro vita professionale o solo per cercarsi un lavoro.
Generali Performance Globale è il nuovo servizio pensato da Generali per aiutare i clienti corporate, comprese le attività in franchising, a valutare i rischi d’impresa.
L’economia francese torna a crescere ma con fragilità. Gli economisti stimano un +1,1% nel 2015 e un +1,4% nel 2016.
La società di brokeraggio francese Gras Savoye rafforza la sua presenza nelle regioni settentrionali della Francia grazie all’acquisizione del portafoglio riguardante le polizze collettive del broker basato a Croix Finassur ADP, diretto da Guy Fontaine, che in base ai termini dell’intesa entra a far parte del team di Gras Savoye, primo operatore del mercato francese.
Le scuole francesi sono diventate violente. Una sorta di Far-West dove i professori si sentono alla mercè non tanto degli studenti, quanto delle famiglie sempre più violente. Così, per difendersi dalle reiterate minacce, oltre un insegnante uno su due ha sottoscritto una speciale assicurazione contro possibili attacchi da parte di alunni o genitori.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »