Mobilità
La pandemia da COVID-19 e le sue conseguenze avranno effetti a lungo termine sul settore automotive e della mobilità. Secondo il report di Allianz Partners “La riapertura del mondo: la vita dopo il Covid-19”, il lavoro a distanza influirà sulla mobilità in termini di esigenze e di modalità, favorendo la crescita di opzioni di mobilità flessibile e condivisa, nonché del noleggio di auto a breve termine a discapito delle auto di proprietà.
Generali Country Italia, FCA Italy e FCA Bank, rafforzano la partnership con i nuovi servizi digitali IoT, forniti da Generali jeniot, ora disponibili a tutti i clienti che possiedono un’auto connessa del gruppo FCA.
Per rispondere ai nuovi bisogni e alle nuove abitudini di mobilità Europ Assistance lancia Mobilità Noproblem, la polizza che mette al centro la persona durante i suoi spostamenti. Che si tratti di un’auto, una moto, uno scooter o di una bicicletta, l’assistenza è sempre garantita. Mobilità Noproblem si compone di un pacchetto base, rivolto a chi si muove prevalentemente in città, che può essere integrato con una serie di garanzie opzionali in modo da personalizzare la copertura in base alle proprie abitudini e necessità.
7 italiani su 10, complice ancora il timore di contagi, indicano l’auto come il mezzo di trasporto preferito per i propri spostamenti. Il 12% si affida alle 2 ruote (equamente ripartito tra bici e scooter), il 2% a monopattini e car sharing. Aumenta la propensione per l’acquisto di auto elettriche ed ibride (il 60% le preferisce per ragioni di risparmio economico e minore inquinamento). WhatsAPP e test drive a domicilio, i nuovi strumenti del concessionario per avvicinare i clienti.
Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo MAPFRE, presenta VertiMovers, il nuovo Osservatorio che si pone lo scopo di esplorare e indagare il mondo della mobilità e, più in generale, i cambiamenti di una società in costante divenire.
“Per il settore della nuova mobilità, la fase che stiamo attraversando impone una riflessione che permetta di gestire l’emergenza e di impostare la ripresa coerentemente con il nuovo contesto sociale ed economico che si andrà a delineare. Anche in questo delicato momento, la nuova mobilità rimane un ambito strategico per tutti i settori coinvolti, centrale per mantenere una relazione forte con i clienti e si inserisce in un contesto in cui l’offerta degli operatori rimane ricca, innovativa e in grado di rispondere ai bisogni dei consumatori. Lo sviluppo e il successo dei singoli modelli dipenderà̀ dalla capacità degli operatori di intercettare i nuovi bisogni della collettività e dagli stimoli, quanto mai ora necessari, che le Istituzioni sapranno mettere in atto per ripensare l’intero ecosistema della mobilità”.
LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati, è stata premiata con il Le Fonti Awards® come “Soluzione Telematica” d’eccellenza del 2019 nella categoria “Mobility”.
Lo sviluppo della smart mobility, dell’affermazione di una mobilità più efficiente, sostenibile e inclusiva, incentrata sulle esigenze del viaggiatore e capace di migliorarne l’esperienza sono stati gli argomenti al centro del convegno “La Mobilità del Possibile”, svoltosi nei giorni scorsi a Milano.
Gli investitori credono nella nuova mobilità urbana. Wetaxi, la piattaforma che permette di prenotare e condividere il taxi tramite smartphone con la tariffa garantita, ha realizzato un aumento di capitale di 700 mila euro, con cui accoglie tra i nuovi soci: la società di private equity e venture capital Maider e Grimmer, veicolo di RSM Studio Palea di Torino, primario studio commercialistico italiano attivo nel settore del private equity e delle startup.
Si chiama MaaS (Mobility as a Service) il nuovo modello di business per l’erogazione di servizi di trasporto nelle città, che consente di prenotare tutti i mezzi necessari agli spostamenti da un’unica piattaforma, pagando con abbonamento o a forfait gli spostamenti su mezzi di trasporto pubblici e privati: treni, bus, taxi, car, bike sharing e ottenendo anche suggerimenti su veicoli e percorsi migliori.
Connected R-Evolution: Mobilità, Domotica e Salute connesse al centro della 4° edizione de Le Fonti New Insurance Day, che si svolgerà a Milano il prossimo 23 maggio, presso Palazzo Mezzanotte.
Il futuro della mobilità nelle città italiane sarà sempre più elettrico. A dirlo è il primo rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero in Italia, in collaborazione con MotusE e nel quale sono stati presi in esame i 104 capoluoghi nostrani.
Alliance Venture, il fondo corporate di venture capital di Renault-Nissan-Mitsubishi ha annunciato di aver finanziato un round Series A del valore di 5 milioni di euro a favore di Coord, la piattaforma americana di dati per la mobilità.
Il Comune di Genova ha presentato al ministero dell’Ambiente un progetto per la mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.
L’innovazione tecnologica sta cambiando in maniera irreversibile le abitudini di mobilità degli italiani. La crescente affermazione della sharing economy, lo sviluppo di veicoli di nuova generazione ad alto tasso tecnologico e il costante incremento dell’autonoleggio aziendale, sono i fattori chiave di un processo in costante evoluzione.